Track the recovery: le conseguenze del Covid-19 sull'economia Usa
Questo è un articolo che parla di evidenza empirica e che, tuttavia, finisce col proporre una riflessione anche sulla metodologia di ricerca e sulla cultura scientifica più in generale. In questi mesi di interazione digitale forzata, fuori e dentro da meeting su Zoom, Teams o qualsivoglia piattaforma, qualche giorno fa è stato un vero piacere, quasi liberatorio, seguire il webinar (altra parola da allergia) del professor Raj Chetty, docente di Public Economics all'Università di Harvard. E' stato...
Track the recovery: le conseguenze del Covid-19 sull'economia Usa. L'analisi di Raj Chetty
Questo è un articolo che parla di evidenza empirica e che, tuttavia, finisce col proporre una riflessione anche sulla metodologia di ricerca e sulla cultura scientifica più in generale. In questi mesi di interazione digitale forzata, fuori e dentro da meeting su Zoom, Teams o qualsivoglia piattaforma, qualche giorno fa è stato un vero piacere, quasi liberatorio, seguire il webinar (altra parola da allergia) del professor Raj Chetty, docente di Public Economics all'Università di Harvard. E' stato...
I «superpolli» e i disastri di una società segregata
Le disuguaglianze vanno ridotte non cristallizzate. Per questo occorre contrastare la tendenza nel nostro paese a formare classi il più possibile omogenee dal punto di vista dello status socio-culturale delle famiglie dei ragazzi
La miniera dei dati al Miur e non solo, la grande occasione di Fioramonti
Un report del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - pubblicato nel luglio 2016 e poi cestinato - abbozzava una strategia fondamentale per il Paese. Oggi i dati restano sotto il controllo dei servizi studi interni, ma aprire le porte della PA all'analisi dei dati non costerebbe nulla - grazie a tecnologie e metodologie nuove e sicure - e permetterebbe di sviluppare soluzioni innovative per migliorare l'istruzione e la vita dei cittadini. Cosa aspettiamo? Si fa un gr...
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, lo spericolato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla "Morte di quella cosa che è il Sogno americano". Che cosa si intendeva per Sogno americano? Cosa lo ha reso americano?
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, l'avventato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla "Morte di quella cosa che è il Sogno americano". Ma che cosa si intendeva per Sogno americano? Che cosa lo ha reso specificatamente americano?Secondo alcuni, il Sogno era la convinzione tutta americana che la loro economia fosse una
Abbiamo perso la fede nel progresso: ecco quattro perché e che cosa fare ora
Margaret Thatcher e Ronald Reagan vengono ricordati per aver promosso la rivoluzione del laissez-faire all'inizio degli anni 80, basando e vincendo la propria campagna elettorale sulla promessa che un capitalismo di libero mercato avrebbe dato impulso alla crescita e favorito la prosperità. Nel
Territorio e crescita protagonisti a Trento
Lo scorso anno, la decima edizione del Festival dell'Economia ha messo in luce il tema delle disuguaglianze, eredità pesante della grande crisi da cui tuttora fatichiamo a uscire. La prossima edizione, in programma a Trento dal 2 al 5 giugno, presentata ieri a Roma, accenderà i riflettori sui