Le nostre firme

Raffaella Calandra

Trust projectinviata Il Sole 24 Ore
Raffaella Calandra

Raffaella Calandra è inviata de «Il Sole-24ore». In precedenza di Radio24-Il Sole-24ore, dove ha condotto per anni la trasmissione d’inchiesta Storiacce (che è stata una rubrica anche sul magazine IL del Sole24ore). Per tre anni e mezzo, è stata responsabile comunicazione del Ministero della Giustizia. Nata a Benevento, è laureata in Lettere antiche con una tesi sull’«Esodo nella tragedia greca», tra le Università “Federico II” di Napoli e “Heinrich Heine” di Duesseldorf (Germania). E’ stata assunta dal Gruppo 24Ore nel settembre 2001, a conclusione del master-scuola di giornalismo dell’Università di Bologna, dopo stage e collaborazioni con le redazioni di Repubblica/Bologna e Repubblica.it; Libero; Il Corriere del Mezzogiorno di Napoli; Gr 1 RadioRai; Internazionale. È giornalista professionista dal 2002. Ha partecipato - tra l’altro - alla pubblicazione della Scuola Superiore della Magistratura, “Comunicare la giustizia” (Giappichelli). Dal 2012 al 2016, è stata vicedirettrice della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi”- dell’ Università Statale di Milano e dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, dove continua a seguire come docente giovani cronisti. Vincitrice dei premi “F.Giustolisi” (2017); Comunicazione giuridica A.Sta.F (2014); cronista dell’anno (2010); “G.Vergani” (2009); “E.Fromm” (2000). Partecipa come relatrice a dibattiti e festival sui temi della legalità.

Luogo: Milano

Lingue parlate: inglese, tedesco

Argomenti: current news, investigative journalism

Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2024
  • 29 ottobre 2024
    Germania, una riforma per blindare la Corte costituzionale

    24Plus

    24+ Germania, una riforma per blindare la Corte costituzionale

    Una riforma, per mettere la Corte costituzionale al riparo. Al riparo da empasse; poteri di veto e da rischi di stravolgimenti.

  • 26 ottobre 2024
    Tra i ragazzi di Nisida, sempre più piccoli e più violenti

    Italia

    Tra i ragazzi di Nisida, sempre più piccoli e più violenti

    Nisida - Potevano esserci loro. Al posto di Emanuele Tufano o al posto di chi l’ha ucciso a 15 anni, l’altra notte nel centro storico di Napoli. Potevano esserci loro, sia da una parte che dall’altra. Stesi per terra con un lenzuolo bianco addosso e molteplici buchi in corpo. Oppure indagati, dopo

  • 24 ottobre 2024
    Più sostenibili, forti e con più ricavi: storie di imprese green

    Economia

    Più sostenibili, forti e con più ricavi: storie di imprese green

    Sempre più sostenibili. Perché lo impone la tutela dell’ambiente. Lo richiedono gli impegni internazionali; lo vogliono le nuove generazioni. E sempre più sostenibili perché conviene: «Le imprese che favoriscono pratiche green registrano ricavi maggiori». Report specifici confermano le storie sul

  • 22 ottobre 2024
    Alluvione Emilia-Romagna, guerra di cifre su fondi e lavori

    24Plus

    24+ Alluvione Emilia-Romagna, guerra di cifre su fondi e lavori

    Una pallida luce rischiara a Bologna portici e strade in gran parte ripulite dal fango e mostra - insieme a lutti e danni dell’ultima emergenza - la guerra di numeri e interpretazioni in atto tra struttura commissariale di governo, enti locali attuatori, Corte dei conti. Tra ordinanze, pile di

  • 16 ottobre 2024
    Nell’isola chiamata carcere, approdo dei naufraghi di vita

    Commenti

    Nell’isola chiamata carcere, approdo dei naufraghi di vita

    Se è vero - per dirla con John Donne - che «nessun uomo è un’isola», per comprendere davvero le voci di un carcere bisogna ascoltare anche quelle che restano fuori. Come in certe sere alle Mantellate a Roma o intorno a via Filangieri a Milano, quando il vento ripete nomi di mariti, figli, fratelli