Senti chi parla: diario della mia prima settimana su Clubhouse
In compagnia di Fiorello, Michelle Hunziker, Biagio Antonacci e persino Elon Musk. La nuova piattaforma social per voce sola in crescita in tutto il mondo
Troppi impiegati nel pubblico? Falso mito. Ecco cosa non va davvero
I dipendenti pubblici in Italia costituiscono meno del 15% degli occupati, contro una media Ocse del 18%, e dal 2007 il settore pubblico ha visto costantemente diminuire il numero di impiegati a seguito del cosiddetto blocco del turnover. Conseguentemente, l'età media è cresciuta oltre i 50 anni e, ormai, quasi la metà dei dipendenti pubblici ne ha più di 55. Nei prossimi anni il comparto dovrà fronteggiare la sfida di sostituirne centinaia di migliaia. Chi li sostituirà condizionerà il futuro d...
Usa, Biden e il rischio di un ritorno dell'infazione
Il mercato obbligazionario più liquido del mondo, quello degli Us Treasuries (il debito governativo americano), segnala una probabile crescita dei tassi di interesse nel medio periodo a causa dell'aumento del premio per il rischio di inflazione
Ford Puma St, ecco come è fatto, come va e quanto costa il suv piccolo ma "cattivo"
La versione St porta la Puma nel contesto dei suv ad alte prestazioni, sinora formato quasi esclusivamente da modelli di taglia robusta. La nuova interpretazione dell'urban suv ha un'indole davvero molto graffiante, perfettamente allineata alla specie felina alla quale si rifà il suo nome
Stop ai licenziamenti: 45 giorni per decidere
Secondo uno studio della Banca d'Italia le misure anti-crisi hanno impedito nel 2020 circa 600mila recessi, compresi quelli che sarebbero avvenuti in condizioni normali
L'Italia è l'unico Paese Ue con un blocco generalizzato
A fine marzo, quando il divieto di licenziamento cesserà, la disposizione avrà compiuto tredici mesi, decisamente molti per una norma che doveva costituire la risposta immediata a una situazione eccezionale
Metà della fornitura mondiale di vaccini è destinata al 15% della popolazione mondiale
I conti li ha fatti l'Economist. Ma in fondo si sapeva fin dall'inizio. Se gli Stati ricchi condividessero di più ci sarebbe abbastanza dosi di vaccino per tutti. Come si vede nel grafico sopra metà delle fornitura di vaccini è stata riservata per i 15% della popolazione. Messa così potrebbe sembrare pauperista e come si diceva un tempo massimalista. Ma è complesso non metterla così. In Europa si è quasi arrivati sull'orlo di una battaglia legale senza precedenti contro i ritardi delle case f...
Cosa è il mansplaining? Ecco come si misurano gli uomini che interrompono ai convegni le donne
!function(e,i,n,s){var t="InfogramEmbeds",d=e.getElementsByTagName("script")[0];if(window[t]&&window[t].initialized)window[t].process&&window[t].process();else if(!e.getElementById(n)){var o=e.createElement("script");o.async=1,o.id=n,o.src="https://e.infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js",d.parentNode.insertBefore(o,d)}}(document,0,"infogram-async"); Gendered geography - Il Sole 24 Ore - Cristina Da Rold Infogram E se iniziassimo seriamente a misurare i cosiddetti fenomeni di mansplaining,...
La via dell'auto autonoma italiana è sulla via Emilia
Da un articolo uscito su Nòva il 14 febbraio 2021 e su 24+ intitolato: "La via italiana alla produzione dell'auto senza pilota si chiama Via Emilia". Le tecnologie passano. Le conoscenze restano. E questo è talmente importante e strategico che spesso viene dimenticato. Si parla di digitalizzazione pensando alle tecnologie: ma ciò che conta è come queste tecnologie vengono incrociate con il "saper fare" profondo che alla fine genera la vera ricchezza di opportunità per una popolazione. Un caso c...
Lavoro, sanità, sostegno alle attività produttive. Ecco cosa chiedono gli italiani a Draghi
Il 66% non si è ancora fatto un'idea chiara del Recovery Plan. Fiducia in Draghi al 67%, scetticismo sulla ripresa
1-10 di 107464 risultati