Compagnia di San Paolo al rinnovo, Profumo resta alla presidenza, Ventrella vice
Nelle prossime ore la conferma ufficiale dei nomi del Consiglio e del nuovo Comitato di gestione
Coronavirus e solidarietà sul territorio: il sostegno di QC Terme
Da Milano, Roma e Torino a San Pellegrino Terme, Pré-Saint-Didier e Pozza di Fassa: il gruppo sostiene i progetti di associazioni non profit attive sui territori dove è presente con i propri hotel e centri benessere e termali
Un decennio di eurobond e perché non se ne è fatto ancora nulla
La questione del debito sovrano è diventata un problema sempre più impellente nel dibattito europeo, a partire dalla crisi che colpì duramente l'Ue negli anni 2008-2009. Alcuni Stati dell'Unione, come Italia, Portogallo e Grecia hanno ad oggi un rapporto Debito/Pil superiore al 120%. Questo rapporto in tempi di crisi economica tende a crescere velocemente, generando un tasso d'interesse elevato sul debito. I problemi causati da questi fenomeni all'economia nazionale sono ingenti, specialmente in...
Tassare le rendite finanziarie per rendere sostenibile il debito
Una operazione ben calibrata inciderebbe solo marginalmente sulla spesa delle famiglie italiane
La strategia per il futuro nei giorni più difficili
Anche in Europa c'è un dibattito in corso per definire l'ordine politico ed economico del dopo Covid-19, un dibattito non diverso da quello che si svolse a Dumbarton Oaks nel 1944
Virus, i 10 giorni che decideranno il futuro dell'Europa
Non dobbiamo deprimerci o vergognarci perché il Coronavirus non è solo un problema italiano, dopo esserlo stato per la Cina, ma è ormai una pandemia che investe tutto il pianeta
Coronavirus, perché ora gli eurobond potrebbero tornare in campo
Il dibattito sul possibile ricorso a questi strumenti va avanti anni ma si è sempre arenato a causa della ferma opposizione della Germania e dei paesi nordici più rigoristi
Lungimiranza e solidarietà, ecco cosa deve dimostrare l'Europa
L'eurogruppo discuterà il 16 del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Oggi il MES va trasformato in uno strumento di crescita, di finanziamento di beni pubblici cruciali per fronteggiare la crisi
Coronavirus: legislazione speciale di emergenza, senza se e senza ma
Servono provvedimenti coraggiosi sul fronte legislativo, su quello del credito e fiscale. E anche l'Unione europea deve fare la sua parte. Senza se e senza ma
Perché è arrivato il tempo per gli Euro Union Bond
Nel prossimo decennio l'Ue potrebbe mettere in atto un progetto in grado di mobilitare un incremento di investimenti di almeno 500 mld di euro all'anno. Quello che manca è la volontà politica
1-10 di 640 risultati