Elogio dei «costruttori», quei vietcong della politica pronti a salvare Conte
E forse non vede che da leader di un partitino del 3% non è poi così diverso dal Mastella che fece cadere il secondo governo Prodi.
Il saggio al ministro: "Fa' pure! Io mi dimetto". Alla ricerca dei responsabili
Nel 2006, infatti, nel Prodi II, diventa pure Ministro della Giustizia.
Il dossier ex Embraco al vaglio della Ue
L'Europa prende tempo sul dossier industriale dell'ex Embraco, entrata nel progetto per la creazione di un polo italiano dei compressosi (Italcomp), insieme alla Acc di Mel, nel Bellunese. Con un paradosso: mettere in pericolo un piano industriale da 56 milioni sostenuto dal Governo italiano,
Il caso Trump rimescola le carte nel centrodestra
Nella requisitoria contro l'attuale inquilino della Casa Bianca, accusato di aver «suscitato» e «incoraggiato» l'attacco al Congresso,l'ex premier ha voluto ricordare il passaggio di consegne a Palazzo Chigi tra lui e Romano Prodi dopo la sconfitta per 24mila voti subita nel 2006.
Recovery fund: la crisi politica rischia di far perdere il treno dei fondi
Per l'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi bisognerebbe avere il coraggio di approvare «due o tre riforme esemplari, fatte con l'accetta e non con la lima perché il Paese deve capire che questo è un nuovo capitolo, perché non ci crede più».
Così le imprese zombie si nutrono di debito pubblico, sussidi e denaro a costo zero
Un incarico al quale è stato chiamato dal settimo governo Andreotti per poi essere confermato – nel decennio delle privatizzazioni e del vincolo esterno posto dall'integrazione monetaria europea sulla spesa pubblica, sulle politiche economiche e sull'organizzazione dello Stato - dal primo governo Amato, dal governo Ciampi, dal primo governo Berlusconi, dal governo Dini, dal primo governo Prodi, dal primo e dal secondo governo D'Alema, dal secondo governo Amato e dal secondo governo...
Ex Ilva, è rinato l'acciaio di Stato
Chi ha una certa età ha un ricordo ancora nitido di quegli anni Ottanta del secolo scorso quando, auspice Romano Prodi, venne attuata la drastica cura dimagrante dello Stato- imprenditore con la smobilitazione dell'Iri e di altre galassie pubbliche: cominciò così la grande stagione delle privatizzazioni.
Il Coronavirus e gli Italo Globali nel 2020: il libro-inchiesta del Centro "Altreitalie" [video]
Il libro, edito da Accademia University Press (14 euro in formato cartaceo; 4,99 euro in formato e-book) contiene interventi di: Michele Schiavone, Aldo Aledda, Toni Ricciardi, Maria Chiara Prodi, Laura Garavini, Edith Pichler, Sara Ingrosso, Filippo Proietti, Massimo Ungaro, Loredana Polezzi, Fabio Porta, Marco Fedi, Associazione Nomit, Silvana D'Intino, Brunella Rallo.
Una politica industriale capace di creare ecosistemi innovativi
In questa visione dovrebbe dunque collocarsi anche la politica industriale nazionale ed europea (una parola non più «oscena» come ironizzava Romano Prodi allora presidente della Ue).
Ciampi, Europa e concertazione una visione che resta attuale
Cessata la sua breve ma intensa Presidenza del Consiglio, prima di divenire Ministro dell'economia nel Governo Prodi, fu chiamato dalla Commissione a coordinare un Gruppo consultivo sulla competitività dell'Unione, dal 1995 al 1996.
1-10 di 6308 risultati