Il Governo rilancia sulla spending review: sarà la volta buona?
Obiettivo ambizioso, razionalizzare la spesa pubblica, che ammonta a oltre 870 miliardi
Enpab-biologi, il bilancio chiude con un patrimonio che sfiora i 110 milioni
L'utile d'esercizio è di 13,3 milioni e il Fondo di riserva sale a 52,7 milioni.
Tutti gli aiuti delle Casse per i professionisti iscritti agli Ordini
Gli aiuti di welfare proposti dalle Casse di previdenza di categoria.
Basteranno le risorse per pagare le pensioni degli italiani?
Dall'allarme di Moodys' agli studio sulla remuneratività delle pensioni degli italiani, le prospettive per il sistema previdenziale italiano non sono delle migliori
Per il decimo anno l'Inps chiude in disavanzo. A Quota 100 andranno 5,2 miliardi, al reddito di cittadinanza 7,1
Anche nel 2020 il bilancio dell'Inps chiuderà in disavanzo ma questa volta senza entrare in esercizio provvisorio
Spending review, in 12 anni pochi tagli: raggiunto solo il 30% degli obiettivi
Da decenni il nostro paese si misura con il tentativo di avviare una vera, incisiva e strutturale "spending review", con risultati non certo all'altezza delle aspettative. Se si esamina il periodo 2007-2019 il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla spending review non supera il 30
Tagliare non basta, per il Governo la vera sfida sarà riqualificare la spesa dello Stato
Si parte dai tagli ai ministeri, per recuperare risorse in vista della manovra 2019. Dalla risposta che verrà dai singoli titolari dei dicasteri, si verificherà tra breve la fattibilità dell'ambizioso, quanto complesso programma di contenimento della spesa corrente indicato dal ministro
Alcune note a margine del Rapporto su Online Talent Platforms, Labour Market Intermediaries and the Changing World of Work
Nell'ultimo ventennio si è assistito ad una profonda e accelerata evoluzione dei modelli organizzativi di impresa sotto la spinta propulsiva della digital disruption, che ha l'effetto non solo di rimodulare le modalità di svolgimento delle attività nei settori tradizionali dell'economia, ma altresì di traghettare i moderni sistemi economici industrializzati nella trasformazione in società di servizi, favorendo l'emersione di nuovi bisogni occupazionali. In particolare, la necessità di allineare...
Spending review, dal 2014 tagli per 32 miliardi ma subito riutilizzati
Tagli per circa 32 miliardi, euro più euro meno, nel periodo 2014-2018. Ma quasi tutti utilizzati per coprire misure espansive come il bonus degli 80 euro e quelle sul lavoro o come concorso indiretto alla riduzione del deficit. E' il "conto" della revisione della spesa realizzata nell'ultima
Assegni, età, cumulo: ecco tutte le novità 2018 per le pensioni
L'innalzamento generalizzato di cinque mesi dei requisiti per andare in pensione che tanto ha fatto discutere nelle ultime settimane scatterà nel 2019. Ciò non toglie, però, che da gennaio per andare in pensione, in alcuni casi, si dovrà attendere qualche mese in più. Infatti l'anno prossimo verrà
1-10 di 46 risultati