In Europa stop alle vendite di camion a gasolio dal 2040
E' l'impegno assunto da un'alleanza di sette produttori europei, tra cui anche Iveco. Sul mercato finiranno esclusivamente modelli a zero emissioni: elettrici, a idrogeno o a combustibili alternativi
Il Mare Glaciale Artico non riesce più a ghiacciare: perché succede e gli effetti
Non era mai successo. L'ondata di caldo che ha prodotto incendi in Siberia prosegue e coinvolge tutta la regione, con il riscaldamento delle acque
La Germania celebra i 30 anni dell'Unità. Merkel: serve coraggio contro la pandemia
La pandemia impone il distanziamento nelle celebrazioni iniziate a Potsdam ma il coronavirus, che si sta proiettando velocemente verso quota 300.000 contagi in Germania, ha unito ancora di più i tedeschi
Tesla, la costruzione della fabbrica di Berlino inizierà a settembre
Il marchio Usa è al lavoro per riformulare le sue proposte per la fabbrica che dovrebbe sorgere vicino a Berlino e venire così incontro alle richieste degli ambientalisti per consentire all'impianto di iniziare a produrre fra un anno
Agire sul clima per evitare una crisi peggiore del virus
La ripartenza post Covid-19 deve essere l'occasione per aumentare gli sforzi sul cambiamento climatico. Gli ultimi studi mostrano l'accelerazione di un fenomeno che rischia di diventare irreversibile
Coronavirus, il gesto del governo tedesco: 47 italiani curati in terapia intensiva in Germania
Sono 47 gli italiani malati gravemente di coronavirus curati in terapia intensiva in sei Länder mentre sale il numero dei contagiati in Germania
Siamo tutti difensori dell' ambiente, ma se i tassi e le bollette si alzano?
Recentemente Microsoft ha dichiarato che potrebbe diventare "carbon negative" entro il 2030 e che compenserà entro il 2050 tutte le emissioni di CO2 prodotte sin dalla sua fondazione (1975). Ha altresì reso noto che, entro il 2025, il 100% della sua energia arriverà da fonti rinnovabili, compresa tutta l'elettricità consumata nei suoi data center, edifici e campus. A distanza di pochi giorni da queste dichiarazioni tuttavia, il Wall Street Journal, ha diffuso la notizia che per alimentare il su...
L'arte di Signac e Pissarro razziata dai nazisti va in asta
Gli eredi di Gaston Lévy hanno affidato all'asta serale di Sotheby's del 4 febbraio le due opere neo impressioniste e la tela puntillista
Caso Azzolina: dal Barone al presidente schermidore, ecco chi è scivolato sulla tesi di laurea
Due i precedenti nella "rigorosa" Germania: il barone zu Guttenberg e Annette Schavan, ministro dell'Istruzione e fedelissima della Merkel. In Ungheria coinvolto anche un ex presidente, l'ex campione di scherma Pal Schmitt
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L'evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
1-10 di 96 risultati