La cooperazione tra aziende cinesi e italiane è vincente
Rita Fatiguso Yu Yuantang, vice capo del dipartimento degli affari europei del ministero del commercio estero di Pechino era stato molto chiaro al termine della sua missione italiana a fine settembre: il committment cinese, aveva sottolineato, in particolare quello delle aziende cinesi in Italia, sarà altissimo in occasione della seconda edizione della China International Import Expo di Shanghai che sta per aprire i battenti. Questa è la svolta del 2019, molto significativa per comprendere dov...
Post Millenial Marketing
Nel 2014 Federico Capeci - con il libro Generazione 2.0 - è stato uno dei primi a descrivere mentalità, valori, forma mentis e comportamento dei Millennials italiani potendo contare su 10 anni di ricerche di mercato - di cui è un professionista riconosciuto - e un corpus di 15.000 interviste. Ora torna sull'argomento con un libro che aggiorna con nuovi dati quello precedente. Partendo da una prospettiva particolare - quella del marketing - e da un fatto: il 19% dei Millennials italiani dichiara ...
Digital transformation, a confronto con le migliori esperienze internazionali
La "digital transformation" è una sfida per tutte le aziende, piccole o grandi: il web e il digitale sono risorse che possono trasformarsi in elementi decisivi per la competitività sul mercato, sia nazionale che internazionale. E' un sfida che non può essere rimandata, a partire dall'innovazione dei
Alitalia e Sorgenia, due salvataggi con grandi sacrifici per le banche
Cosa hanno in comune la vicenda Alitalia e Sorgenia? Per entrambe viene chiesto un forte sacrificio alle banche che hanno finanziato a piene mani negli anni scorsi i due business. Come è noto sul matrimonio tra Etihad e Alitalia hanno cominciato a circolare nubi anche perché la compagnia degli emirati ha chiesto da una parte pesanti write-off alle banche (Intesa Sanpaolo e Unicredit soprattutto) che sono importanti creditori. Etihad avrebbe voluto che dei 549 milioni di esposizione, circa 400ven...
Bivio Cagliari: Cellino non può comprare il Leeds, ma riuscirà a vendere il club sardo agli americani?
La decisione è stata resa nota stamattina dalla lega di seconda divisione del calcio inglese che ha pubblicato sul sito gli esiti del vertice del "board" riunito per esaminare il caso Cellino-Leeds. La Football League ha ritenuto di dire no a Cellino (che aveva acquistato il 75% delle quote del Leeds) perché "colpevole oltre ogni ragionevole dubbio, da una Corte in Sardegna, di un reato ai sensi della legislazione fiscale italiana" di evasione di Iva e dazi doganali sull'acquisto di uno yacht. U...
Il Napoli in "dribbling" tra diritti d'immagine (Vodafone) e sponsorizzazioni (Telecom)
Il Napoli prova (finalmente) a fare cassa con i diritti di immagine dei calciatori. Anche se fa irritare le due controparti Vodafone e Telecom. Ma andiamo con ordine per spiegare i contorni di questa complessa vicenda economico-giuridica. Quella che è stata da sempre la strategia scelta dalla Ssnc di Aurelio De Laurentiis, ovvero l'acquisto in blocco dei diritti d'immagine dei calciatori, finora ha reso ben poco al club. A scorrere i bilanci della società e quelli del Gruppo Filmauro quasi non s...
Calcio
Come gestire una società di calcio sfuggendo all'offside del Fisco. L'agenzia delle Entrate ha dettato ieri una serie di regole alle quali i club dovranno attenersi per non incappare in contestazioni. Dagli ammortamenti alla gestione di trasferte e ritiri, dal trattamento delle sponsorizzazioni agli schemi applicativi dell'Iva, il vademecum fiscale (circolare 37/E) - anticipato sul Sole 24 Ore del 14 dicembre scorso - è frutto del tavolo tecnico avviato da oltre due anni tra l'Agenzia, la Figc e...
Il fondo sovrano del Qatar e gruppi asiatici chiedono di entrare come anchor investor nell'Ipo di Moncler
Secondo alcuni rumors, alcuni grandi fondi sovrani (tra cui il Qatar e gruppi asiatici) avrebbero chiesto di entrare come anchor investor con quote azionarie di rilievo all'interno della quotazione di Moncler. Tuttavia i soci di Moncler (Remo Ruffini, il fondo francese Eurazeo e quello statunitense Carlyle e l'italiana Progressio investimenti) dovrebbero preferire un'azionariato con un flottante più diffuso. Gli azionisti sono ottimisti sull'Ipo. E non potrebbe essere altrimenti se si guardano a...
La Lega di Serie B sempre più "Futura": nuovi sponsor collettivi e stadi dedicati al calcio
Prosegue il cammino delle riforme voluto dal presidente Andrea Abodi. Tanto per cominciare niente più velodromi e piste d'atletica. Servono stadi moderni e all'inglese. Già undici società del torneo cadetto hanno aderito al progetto B Futura (premiato dall'EPFL come miglior progetto europeo relativo alle infrastrutture) e la conferma del premier Enrico Letta sulla volontà di approvare all'interno della legge di Stabilità delle norme ad hoc sugli stadi non può che essere accolta positivamente. De...
L'Internazionale compie il suo Destino sull'asse Milano-Jakarta. Thohir verso la presidenza
Per un club fondato nel 1908, che ha nella radice del proprio nome la parola Internazionale, l'approdo a una proprietà non italiana ha quasi a che fare più con il destino che con questioni di affari. Un destino che però ha faticato ad avverarsi attraverso una trattativa, quella tra Massimo Moratti e la cordata indonesiana capeggiata da Erick Thohir, durata quasi 5 mesi che ha rischiato di arenarsi più di una volta. Anche negli ultimi giorni quando è tornati a discutere della possibilità di una c...
1-10 di 149 risultati