Scuola, città, R&S: gli assi dei fondi Ue 2021-27
Da spendere 82 miliardi incluso il cofinanziamento: verso il taglio dei programmi nazionali (da 13 a 8) e concentrazione di quelli regionali. Campania e Basilicata: penalizzati dal riparto del nuovo ciclo e dalla quota di risorse riservata al Mezzogiorno nel Recovery Plan
Fondi Ue, contro la crisi riprogrammati 10,4 miliardi
Dalle Regioni meno della metà. Coperture per scuola, sanità, Fondo Pmi, Cig
Con il Fondo sociale europeo la sfida green è entrata nelle scuole
L'Europa fa green la scuola. Affronta il tema della sostenibilità puntando sulla formazione degli studenti attraverso le azioni del Programma operativo nazionale, finanziato dai fondi strutturali europei (2,8 miliardi di euro). In diverse regioni le questioni ambientali sono diventate il fulcro di
Bolzano perde la riserva di efficacia
Solo il Por Fondo sociale della Provincia di Bolzano non ha centrato i target intermedi della programmazione 2014-2020 per ottenere la cosiddetta "riserva di performance", pari al 6% delle risorse assegnate. Tutti gli altri hanno raggiunto l'obiettivo e potranno disporre di una quota di risorse
Tra scuole e fondi Ue rapporti difficili. Molte rinunciano
Le risorse ci sono ma si fa enorme fatica ad utilizzarle. Anzi, spesso sono fonte di problemi. Tanto che c'è chi sconsiglia le scuole dal partecipare ai bandi e chi addirittura rinuncia in corsa quando si rende conto di non essere in grado di gestire i progetti. Parliamo del Programma operativo
Scuola e fondi europei: imparare dagli errori del passato
Dal 2014 a oggi sono più di 47mila i progetti delle scuole italiane finanziati dai fondi europei e nazionali del Programma operativo Istruzione, noto come Pon Scuola. In media, più di 5 progetti per ognuno di degli oltre 8.700 istituti scolastici sparsi su tutto il territorio italiano. Il numero è
Scuola, i presidi scoraggiano l'adesione ai progetti finanziati dai fondi europei
Educazione adulti, dal Miur 5 azioni per garantire le competenze
Una strategia in 5 punti per garantire il livello delle competenze della popolazione adulta, anche attraverso la costruzione di reti territoriali per formazione e aggiornamento. E' il piano lanciato oggi dalla ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, in occasione dell'apertura dei lavori della
Scuola, Fedeli: partirà percorso di conoscenza sulle leggi razziali
Sarà avviato in tutte le scuole italiane un percorso di conoscenza sui ciò che è avvenuto con le leggi razziali. Lo ha annunciato oggi la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, in occasione della sua visita alla scuola ebraica di Roma.Accolta dalla presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth
Fedeli: piano da 830 milioni per scuola più aperta e inclusiva
Potenziare le competenze delle lingue straniere e della matematica, educare all'alimentazione e al cibo, ma anche all'imprenditorialità e all'autoimpiego. Sono alcuni degli interventi previsti nel Piano in 10 azioni lanciato oggi dal ministro dell'Istruzione, Valeria Fedeli, per una scuola «più
1-10 di 11 risultati