Kering a Novara con il polo gigante che consegnerà il lusso nel mondo
Hi-tech e sostenibile, il più grande investimento di sempre in Italia. Il direttore generale Palus: «Qui le basi per la nostra crescita»
Industria, turismo, energia e logistica per fare del Sud una leva di sviluppo
Il rafforzamento del mezzogiorno avvantaggerebbe l'intero paese grazie ai rapporti di subfornitura e le filiere lunghe
Start up record, Milano rilancia nell'anno nero della pandemia
Nel 2020 la regione ha registrato la nascita di un migliaio di società: il capoluogo lombardo fa da traino con due iscrizioni al giorno
Spi porte e finestre apre una base a Piacenza e spinge sull'export
Da oltre 35 anni nel mercato dei serramenti, tre siti produttivi in Calabria e uno stabilimento a Piacenza (di recente acquisizione), 120 addetti, oltre 13 milioni di fatturato nel 2020 (nonostante il lockdown), con una quota di fatturato estero del 10-12% e in crescita, 450 rivenditori in Italia e
I lockdown e lo sbarco sul web fanno crescere il distretto di Gragnano
Lo sviluppo del distretto è ripartito dopo il riconoscimento dell'Igp nel 2013: oggi 23 pastifici con più di 300 dipendenti producono un fatturato di circa 300 milioni annui e rappresentano il 5% dell'occupazione italiana del settore
Pasqua di magro. Ecco Venezia deserta senza crociere né turisti
Le navi si spostano a Marghera ma è stato bloccato dal ministero della Transizione il dragaggio dei canali per arrivare. L'abbandono della città. Le foto
Le nuove Vie della Seta e il pluralismo culturale
Nella classifica mondiale dei paesi esportatori la Cina si trova sul podio più alto; l'Italia è ottava. La carovana del nostro export correrà lungo le rotte commerciali di mare e di terra disegnate dal governo cinese? Saranno i porti dell'Alto Adriatico, da Trieste a Venezia, gli scali marittimi
A due passi da robot e stampanti 3D nasce l'orto dell'inclusione
L'inclusione sociale "si coltiva" a pochi metri da stampanti 3D, braccia robotiche e microscopi laser. Succede in Polo Meccatronica, su un terreno incolto di 7mila metri quadrati, nella parte nord-ovest dell'hub 4.0 di Trentino Sviluppo a Rovereto. Si chiama "Mi coltivo" l'orto biologico della cooperativa sociale Villa Maria di Calliano. Per Trentino Sviluppo si tratta di un'occasione per curare i propri spazi verdi comuni in un modo nuovo, sostituendo il classico appalto di servizi con un p...
La seconda vita dei calzolai: nasce l'academy veneta per la formazione
Nasce in Veneto - che conta il distretto delle calzature di lusso della Riviera del Brenta, ma anche delle calzature sportive nel Trevigiano e un altro polo nel Veronese - Un progetto che ha lo scopo di creare una vera e propria academy nazionale in grado di innalzare la professionalità della categoria dei calzolai attraverso percorsi formativi di vario livello. Si parte dal mettere a disposizione dei calzolai in attività una serie di corsi che potrebbero introdurre nuove lavorazioni all'int...
Come sarà Milano tra dieci anni? Ci penserà la transizione ecologica
L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" - Milano, marzo 2030. La locomotiva d'Italia si è lasciata alle spalle la pandemia del 2020/2021, ha superato brillantemente la successiva crisi economica scommettendo sulla sostenibilità ed è diventata la capitale europea...
1-10 di 1619 risultati