Recovery Plan, le associazioni a Conte: «L'agricoltura 4.0 sia motore della ripresa post Covid»
Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri hanno illustrato al premier i loro progetti per modernizzare e digitalizzare il settore e creare nuova occupazione
Poche polizze per proteggere i campi dal maltempo, ma danni oltre i 600 milioni
Solo il 10% delle aziende agricole è assicurato nonostante un cofinanziamento pubblico che copre fino al 70% del premio e i fattori di rischio in aumento ogni anno
Dop e Igp perdono 3,2 miliardi di ricavi, ai vini i danni maggiori
Le stime dei danni da Covid secondo il Rapporto Ismea-Qualivita
La "FOOD ERA" è appena cominciata.
I sistemi agroalimentari stanno ricevendo attenzioni e pressioni senza precedenti. Mai come oggi, infatti, sono al centro di un dibattito internazionale fitto che non relega più il tema alle stanze dei policy makers, ma che lo apre a piattaforme multi stakeholder che coinvolgono anche agricoltori, chef, giovani attivisti, innovatori, e gli imprenditori dell'industria alimentare, sempre più consapevoli che il cibo oggi non è più una mera commodity, una merce da assoggettare alle leggi di mercat...
Tutti giù per Terra!
Politica Agricola Comune: tra urla e silenzi qual è la retta via? Il Parlamento Europeo ha appena approvato la Politica Agricola Comune così come era stata presentata. Una serie di provvedimenti che avevano raccolto già numerose polemiche da Associazioni ambientaliste e ONG. Ma sono soprattutto i giovani attivisti ambientali ad aver sollevato, a livello mondiale, una poderosa protesta contro la PAC (politica agricola comune). Lo hanno fatto attraverso la campagna "Vote this CAP down" indirizzata...
Consiglio Ue, raggiunto accordo sulla riforma della Pac. Il 20% degli aiuti per pratiche green
Per la prima volta i fondi saranno assegnati in base ai risultati raggiunti anziché al solo rispetto delle norme di conformità. Le nuove regole entreranno in vigore, dopo due anni di transizione, il primo gennaio 2023
La "carne vegetale" può chiamarsi "carne"? Decide la Ue
AGGIORNAMENTO DELLE 20.20 IN CODA - COLDIRETTI: IL 93% DEGLI ITALIANI INGANNATI DALLA CARNE FINTA +++ Riservare il nome hamburger (ma anche salame, mortadella, salsiccia) ai soli prodotti a base di carne vietandone l'uso per gli alimenti a base vegetale che da qualche anno hanno iniziato ad affollare gli scaffali dei supermercati, oppure lasciare tutto così com'è oggi. Questo il bivio davanti al quale si trova la plenaria dell'Europarlamento che nei prossimi giorni voterà alcuni emendamenti sp...
Tregua commerciale USA-UE: un bilancio della guerra dei dazi
Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo è direttore dell'Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, Fellow di The Smart Institute, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell'Unione Europea e svilu...
Perché la decarbonizzazione è la chiave per la ripresa
Nel report "Ossigeno per la crescita" la società di consulenza REF-E, con l'European Climate Foundation, delinea le priorità di utilizzo dei fondi del Next Generation EU. Per un vero piano italiano di transizione ecologica
Recovery Fund, ecco gli errori da evitare
Utilizzare i fondi Ue in chiave meramente anticiclica sarebbe miope
1-10 di 291 risultati