Rina gestirà le navi della sua flotta dal Pireo con un nuovo centro operativo
Il gruppo Rina ha inaugurato, presso i suoi nuovi uffici nel porto greco del Pireo, il Fleet operating center (Foc). ... Questo è ciò a cui Rina punta, mettendo a disposizione degli armatori greci il Fleet operating center al Pireo».
Il Basaksehir di Istanbul 1° in Champions League, 3° il Ferencvárosi
Seguita dai greci dell'Olympiacos di Pireo e dal Ferencvárosi di Budapest che affronterà, proprio il 24 novembre, la Juventus nella fase a gironi a 32 squadre.
Smart working in crociera: l'ufficio con vista sul Mediterraneo a prova di Covid
Dopo i controlli di rito e il tampone negativo per tutti, passeggeri e personale, si parte da Genova a bordo della Msc Magnifica per un giro con varie tappe nel Mediterraneo occidentale e orientale a prezzi scontati. Sulla nave si può lavorare connessi e in sicurezza. Nel pacchetto è incluso il Piano di Protezione Covid (CPP)
Arriva Msc Sena: è la prima nave a ormeggiare al terminal di Calata Bettolo
La nave proveniente dal Mar Nero avviverà a Genova per la prima volta lunedì 12 ottobre
Msc crociere riparte dal Mediterraneo con le navi Grandiosa e Magnifica
Le due navi salperanno rispettivamente il 16 e il 29 agosto. Sicurezza a bordo garantita da un protocollo studiato da esperti internazionali
Pandemiche superstizioni
Dalle punizioni o ammonizioni divine alle più diverse e fantasiose credenze per spiegare le malattie: lotte di classe, patriottismo, volontà di dominio
Il morbo della ragione
I meccanismi sociali e le reazioni emotive innescati dalle epidemie sono sempre gli stessi. Il morbo invisibile e il contagio che si diffonde inarrestabile suscitano da millenni paure e comportamenti irrazionali. Vogliamo arginare il propagarsi delle psicosi? Iniziamo rileggendo Tucidide
Nome in codice Covid-19, il Nord Italia come ai tempi della peste del 1630
Somiglianze sorprendenti, a quattro secoli di distanza. Le regioni più colpite sono i simboli d'una schiacciante memoria storico-epidemica
COVID-19, il Nord come ai tempi della peste del 1630
Le analogie sono sorprendenti; forse, per certi aspetti, anche sinistre e inesplicabili. Tuttavia, la Lombardia, il Veneto e l'Emilia Romagna, che oggi sono le regioni più colpite dal COVID-19, sono i simboli d'una schiacciante memoria storico-epidemica: negli anni Trenta del XVII secolo, furono devastate dalla peste e le città di Milano, Bergamo, Como, Venezia, Padova, Verona, Bologna, Parma, Modena e Firenze ne furono spopolate. Certo, quello era un contesto igienico-sanitario di estrema preca...
Oltre il Coronavirus: la ragione contro il contagio della paura
Notizie e dati si susseguono, ci intimoriscono ma, dalla nostra parte, ci sono la medicina, il senso dello stare insieme e le righe di Manzoni su «quell'acqua che portava via il contagio»
1-10 di 409 risultati