I vini vegani conquistano anche le grandi etichette
Dal Gewürztraminer e Muller Türgau fino al Nero d'Avola e all'Amarone cresce la produzione in Italia senza l'uso di albumina, caseina e colla di pesce: una grossa fetta va all'export per il Nord Europa
Addio a Paolo Foradori, artefice del successo della cantina Hofstätter
Si è spento all'età di 85 anni Paolo Foradori vero e proprio pioniere del Pinot nero in Alto Adige ma anche uno dei principali promotori Gewürztraminer.
Eventi e degustazioni online, l'Amarone conquista New York
Una serie di eventi online per assicurare, insieme al prodotto, un'esperienza che arrivi al consumatore oltre i limiti imposti dall'emergenza sanitaria. Per il vino, che fra lockdown e ristoranti chiusi a cena è fra i settori che più risente dell'epidemia, trovare nuove forme di contatto con i
Non per soldi, ma per divertimento. E per lasciare qualcosa ho fatto impresa
Pranzo di tartufo da Cracco in Galleria con l'uomo che ha unito vino, giornalismo e valori di famiglia. Una tipica avventura italiana
Prosecco Rosé Doc, dopo il via libera Ue 20 milioni di bottiglie pronte a invadere il mercato estero
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea lo spumante rosato, grazie alla presenza di pinot nero, da poco in commercio in Italia, potrà essere venduto anche oltre confine
Vini biologici e sostenibili: debutta Solenida, sangiovese in purezza della Tenuta Podernovo del Gruppo Lunelli
Si amplia con Solenida, sangiovese in purezza, la famiglia dei vini del gruppo Lunelli. Come sottolinea una nota dagli Anni Ottanta, nel segno di una strategia di diversificazione, la famiglia Lunelli ha affiancato al Ferrari Trentodoc la grappa Segnana, l'acqua minerale Surgiva, i vini fermi delle Tenute Lunelli, ossia quelli toscani di Podernovo, gli umbri di Castelbuono (spettacolare la cantina di design Carapace), i vini trentini di Margon (Pinot nero e Chardonnay) e infine uno storico march...
I buyer stranieri conquistati dal Prosecco Doc Rosé
Per il Consorzio la varietà di bollicine costituisce il 15% dei volumi della Doc
Wine tourism: Duca di Salaparuta all'avanguardia nel rinnovamento dei vini di Sicilia
Duca di Salaparuta, Cantina storica siciliana insieme a Florio, all'avanguardia nel rinnovamento dei vini dell'isola. E' stato infatti rivisto e riorganizzato un po' tutto il portafoglio dell'offerta, ampliando la gamma dei prodotti autoctoni, e dell'offerta di bollicine guardando soprattutto ai nuovi target di consumatori e ai grandi mercati. Certo in questo momento il settore del vino sconta delle difficoltà, ma il rinnovamento portato avanti dal gruppo Illva Saronno è stato ad ampio raggio in...
Maratona tra le cantine dell'Alto Adige: un assaggio ogni chilometro
Un vero tour de force per gli appassionati nel comprensorio dove sono attive 70 cantine nella zona tra Caldaro, San Paolo, San Michele, Termeno e Cortaccia dove è possibile fare degustazioni ma anche solo passeggiare tra le vigne e godersi il lago
La vendemmia promette bene, spiragli anche per il mercato
In Piemonte la qualità dell'uva è al momento buona ovunque con punte di eccellenza Previsto un incremento dei quantitativi di vino del 5%. Per le vendite segnali positivi dagli Usa
1-10 di 282 risultati