Menti da aprire, non teste da riempire: formare nell'era dell'efficientismo
Un paio di anni fa mi è capitata una cosa curiosa: mi trovavo presso un cliente per un'attività di formazione all'interno di un hotel, dalle cui finestre si intravedeva l'edificio che tuttora ospita quello che a suo tempo era stato il mio liceo, la mia scuola. Non ho potuto fare a meno di lasciarmi
Il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? Riflessione sulla resilienza
Essere incompiuti, un'opportunità per la realizzazione del sé
Molte volte mi sono domandata da cosa fossero realmente mosse le persone nel momento in cui si sono trovate ad affrontare una determinata scelta e in base a quale criterio la compissero. Scegliamo per dovere, per convenzione, per abitudine, seguendo regole, principi, prassi, convinzioni,
Resilienza, una promessa di felicità molto utile anche in azienda
Bebe Vio, Massimo Montorsi, Marco Confortola, Alessandro Paleri. In questi anni ho avuto l'occasione di conoscere diverse persone resilienti. Alcune note, altre sconosciute. Persone esemplari per la loro capacità «di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rinforzate e