Pietro Reichlin è professore ordinario di Economia alla LUISS G. Carli. Ha conseguito il PhD in Economia alla Columbia University e ha insegnato nel corso della carriera accademica nelle università di Roma La Sapienza, Chieti e Napoli Federico II. E' stato visiting professor presso la University of Pennsylvania, University of California Los Angeles, Columbia University. E' stato Prorettore alla Ricerca della LUISS. E' Reserch fellow del CEPR di Londra, membro dell'Advisory Board della rivista Research in Economics, membro del Consiglio Scientifico dell'Ufficio Studi Confindustria e della LUISS School of European Political Economy.

Luogo: G. Carli, Roma

Argomenti: ricerca economica, macroeconomia, economia e finanza

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 26 marzo 2020
    Linee di credito a lungo termine per convincere i rigoristi del nord

    Commenti

    Linee di credito a lungo termine per convincere i rigoristi del nord

    Uno shock come il covid-19 impone di superare i vincoli di Bce e Mes

  • 05 settembre 2019
    Super valuta digitale, la strada è in salita

    Commenti

    Super valuta digitale, la strada è in salita

    L’intervento del governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney al Simposio di Jackson Hole solleva diverse questioni già ampiamente dibattute negli anni scorsi: il ruolo delle banche centrali, la funzione del dollaro come valuta di riserva internazionale, l’impatto della globalizzazione

  • 16 maggio 2019
    Senza equità e conti in ordine crescita e welfare sono a rischio

    Commenti e Idee

    Senza equità e conti in ordine crescita e welfare sono a rischio

    La solidità dello Stato sociale si basa su due pilastri: l’equità “orizzontale” del carico e dei benefici fiscali e la stabilità dei conti pubblici. Il primo principio significa che i cittadini nella stessa situazione economica devono essere trattati dal fisco nello stesso modo, e la stabilità dei

  • 05 marzo 2019
    Aliquote razionalizzate e lotta all’evasione

    Commenti e Idee

    Aliquote razionalizzate e lotta all’evasione

    Le clausole di salvaguardia concordate con la Commissione europea per il 2020 e 2021 sono una pesante ipoteca che grava sulle spalle dei contribuenti italiani. Se non saranno individuate altre misure necessarie a rispettare i vincoli di bilancio, l’Iva aumenterà automaticamente in una misura

  • 06 dicembre 2018
    Manovra, la stabilità passa dalla crescita

    Commenti e Idee

    Manovra, la stabilità passa dalla crescita

    Dopo la pubblicazione dei dati Istat su Pil e occupazione dell’ultimo trimestre e la stabilizzazione degli spread intorno ai 300 punti base, sappiamo ufficialmente che, per il 2019, la crescita sarà inferiore a quella prevista e il disavanzo effettivo probabilmente più vicino al 2,9% che al 2,4%

  • 04 ottobre 2018
    Vecchi vizi dietro il vento del cambiamento

    Commenti e Idee

    Vecchi vizi dietro il vento del cambiamento

    L’immagine di Di Maio che si affaccia al balcone di Palazzo Chigi per annunciare ai militanti la “conquista” di un extra deficit di 0,8 punti percentuali di Pil (dall’1,6 al 2,4%) resterà nella storia del populismo. Il paradosso è che questa “conquista” scarica sugli italiani circa 6 miliardi di

  • 24 ottobre 2017
    In difesa dei modelli e delle teorie

    Notizie

    In difesa dei modelli e delle teorie

    Le rivoluzioni scientifiche nelle scienze sociali nascono sempre da fenomeni nuovi e dirompenti. L’opera di Keynes è figlia dalla crisi del ’29 e del fallimento del gold standard, la critica di Lucas, le aspettative razionali e l’idea dell’incoerenza temporale delle politiche pubbliche sono nate

  • 28 aprile 2017
    Riforme solo con più integrazione

    Commenti e Idee

    Riforme solo con più integrazione

    Un dibattito sui costi e i benefici di restare all’Area Euro è certamente utile, ma non può prescindere dalla premessa che l’adozione della moneta unica fa parte di un più generale progetto di integrazione commerciale, finanziaria, fiscale e politica a cui hanno aderito i rappresentanti eletti dei

  • 19 maggio 2015
    La  scelta del  5 per mille va lasciata libera

    Commenti e Idee

    La scelta del 5 per mille va lasciata libera

    Tra i tanti paradossi italiani, ne dobbiamo registrare uno nuovo: il sindacato della scuola, e gli studenti che lo seguono, preferisce meno soldi per tutte le scuole, piuttosto che più soldi per tutti, se questi non fossero equamente distribuiti. La questione nasce dal Ddl del governo, secondo cui

  • 30 aprile 2015
    Trasferimento di risorse, non riduzione di imposte

    Commenti e Idee

    Trasferimento di risorse, non riduzione di imposte

    Il bonus degli 80 euro ai lavoratori dipendenti è un trasferimento o una riduzione delle imposte? Secondo il governo vale la seconda interpretazione, anche se la prima sarebbe più corretta in base ai criteri di classificazione vigenti. Si potrebbe dire che la questione sia di scarso interesse: ciò

  • 12 marzo 2015
    Cinque ragioni sul bail-out greco

    Mondo

    Cinque ragioni sul bail-out greco

    Molti commentatori sostengono che i termini del bail-out greco siano stati troppo penalizzanti per il Paese e favorevoli ai creditori. Sul Sole 24 Ore del 7 marzo, Luigi Zingales suggerisce che, se il default fosse stato gestito con la regia unica dell'Fmi e con un maggiore coinvolgimento dei

  • 06 gennaio 2015
    Dall'Europa più fondi ai Paesi in difficoltà

    Commenti e Idee

    Dall'Europa più fondi ai Paesi in difficoltà

    L'errore più grande che potremmo commettere, in questi giorni di attesa sui risultati delle elezioni greche, è di credere che il problema del debito di quel

  • 20 dicembre 2014
    Il Jobs Act può essere una vera svolta per l'occupazione

    Commenti e Idee

    Il Jobs Act può essere una vera svolta per l'occupazione

    Il Jobs Act, approvato dal Parlamento e le cui linee generali saranno tradotte in specifici interventi nei decreti attuativi, potrebbe comportare una vera

  • 22 ottobre 2014
    L'alto risparmio italiano è ormai solo un'illusione

    Commenti e Idee

    L'alto risparmio italiano è ormai solo un'illusione

    Si dice spesso che l'Italia può contare su un'alta propensione al risparmio delle famiglie. Si tratterebbe di una garanzia di stabilità finanziaria a fronte di

  • 03 luglio 2014
    Limiti solo al debito futuro

    Commenti e Idee

    Limiti solo al debito futuro

    È sorprendente che in Europa si parli ancora di rispettare il criterio del rapporto debito-Pil al 60%. È un obiettivo irrealizzabile in tempi certi e