Il viaggio per la ricostruzione dell'Italia. De Gasperi e Carli a Washington
La missione diplomatica era formata dalla miglior classe dirigente a disposizione nel Paese. E fu la premessa alla svolta dell'Italia. Un'ispirazione per i tempi attuali
Piazza del Gesù/1. Trenta stanze per il quartier generale della Dc
L'esempio di Pescatore e la forza silenziosa della memoria
Questa rubrica ha più di cinque anni di vita. Posso dire con soddisfazione che si nutre, di settimana in settimana, di un dialogo con i lettori di ogni età, donne e uomini, fatto di cose vere, fatiche e sentimenti, aspettative deluse e soddisfazioni, paura, speranza, molta speranza, rabbia e
«Infrastruttura produttiva», il nostro concetto innovativo
Tutti i relatori hanno indicato gli anni dal 1954 al 1975, o giù di lì, come il periodo in cui il Mezzogiorno ha vissuto, dal punto di vista delle realizzazioni concrete, e dal punto di vista delle valutazioni economiche consequenziali, la sua stagione più interessante e più felice. Sono gli anni
C'era una volta la Dc
Gli squatter democristiani non ci sono più. Gli squatter scudocrociati che in un'alba molto livida del 1944 occuparono il palazzo Cenci-Bolognetti in Piazza
Quell'incapacità progettuale dei governi locali
INVESTIMENTI MANCATI - Scarsa competenza e alti costi di gestione stanno allontanando la possibilità di utilizzo dei fondi europei
L'eredità dei due nonni Menichella e Campilli
«Ero a Orbetello nella libreria Bastogi, uno dei ragazzi mi ha avvicinato chiedendomi se ero parente di Donato Menichella, perché aveva letto il memorandum del