- 01 aprile 2025
Icop acquisisce Agh ed entra nel mercato statunitense
Icop, azienda di Basiliano (Udine) fondata nel nel 1920 dalla famiglia Petrucco, specializzata in ingegneria del sottosuolo e attiva in ambito nazionale e internazionale nei settori delle fondazioni speciali, del microtunneling e delle opere marittime, ha perfezionato l’acquisizione del 100% di
Rassegna Stampa del 1 aprile 2025
Rassegna Stampa del 1 aprile 2025
- 31 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 31 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
La Zanzara del 31 Marzo 2025
Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.
- 30 marzo 2025
Venezia e Casanova
Una figura mitica passata alla storia per le sue avventure di seduttore. Ma Giacomo Casanova è stato anche molto altro. Ne parliamo con Antonio Trampus, autore del libro, Giacomo Casanova, Il mito di un avventuriero, Carocci.Nella seconda parte Venezia resta la protagonista con le recensioni dei seguenti libri:- Giacomo Casanova, Obbedisco all’amore, a cura di Francesca Boldrini e Stefano Feroci, De Piante editore- John Julius Norwich, Storia di Venezia. Dalle origini al 1400, Sellerio- Pieralvise Zorzi, Il serenissimo bastardo, il figlio del doge che volle farsi re, Neri pozza- Riccardo Calimani, L’inquisizione a Venezia, Eretici e processi 1548-1674, La nave di Teseo Il confettino: Paolo Ventura, Avventura di un delfino a Venezia, Topipittori.
- 29 marzo 2025
L’agricoltura che da energia
Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
- 24 marzo 2025
Collezione Farnese, bellezza e potere
Il Gran Cardinale Alessandro Farnese ci fissa dalla tela (1540-1547) di Piero di Giovanni Bonaccorsi detto Perin del Vaga. Punta gli occhi ed è già nel futuro. Come sempre nella sua vita, fatta di bellezza, potere e politica. Il nonno Paolo III, immortalato da Raffaello Sanzio nelle sue vesti
Germania Italia 3-3. Sfiorata l’impresa dopo un primo tempo da incubo
Ad un certo punto, in questa folle partita di Dortmund, quando gli azzurri si sono finalmente svegliati dopo un primo tempo da incubo, per un riflesso condizionato, ci è sembrato di tornare alla sfida dell’Azteca, quella leggendaria con la Germania finita 4-3 per l’Italia ai supplementari.
Rassegna Stampa del 24 marzo 2025
Rassegna Stampa del 24 marzo 2025
- 23 marzo 2025
La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson
Puoi accedere anche con