L'omaggio di Dolce&Gabbana all'opera italiana e alla Scala
Sul palco del famoso teatro milanese ha sfilato la collezione di alta moda, mentre a Palazzo Clerici, sotto gli affreschi di Tiepolo, ha brillato l'alta gioielleria da donna e da uomo - I due stilisti: «Abbiamo riascoltato decine di interpretazioni e riletto i libretti. Bisogna essere consapevoli della responsabilità di raccontare un simile patrimonio culturale e musicale»
I diari dell'inquietudine
Era tardi quando André Gide si era presentato da Marcel Proust nel maggio 1921. Proust si stava preparando per uscire perché ormai non sperava più di vedere Gide. «Da quattro giorni manda ogni sera un'auto per venirmi a prendere, ma ogni sera non mi ha trovato», nota ironicamente in questi
Garzanti, l'editore delle sorprese essenziali
Livio Garzanti (1921-2015), romagnolo d'origine e milanese di adozione, tra i protagonisti dell'editoria italiana della seconda metà del Novecento, è stato il più singolare, spesso sorprendente e «scandalosamente fortunato», per sua stessa ammissione. A differenza dei suoi rivali, come Mondadori e
Il Premio Bagutta a «Dieci» di Andrej Longo
Andrej Longo con Dieci (editore Adelphi) è il vincitore del Premio Bagutta 2008, che verrà assegnato come di consueto nella cena di domenica 27 gennaio all'omon