- 04 marzo 2021
Il piano pandemico bis non è all’altezza
Pochi giorni fa, in ottemperanza a una sentenza del Tar del Lazio, è stato reso pubblico dal ministero della Salute il nuovo Piano pandemico italiano. Esso rappresenta un piccolo passo in avanti rispetto alla precedente versione del 2006. Enfatizza l'importanza di munirsi di mascherine e
- 17 aprile 2020
Regole severe (ma anticicliche) su spread e rapporto debito/pil
Il coronavirus sta obbligando tutti i Paesi del mondo a intervenire contro la pandemia, a sostegno dei Sistemi sanitari nazionali, delle famiglie indigenti, delle imprese in difficoltà, e (dopo la riapertura) della domanda aggregata. Questi interventi spingeranno i debiti pubblici in rapporto al
- 31 maggio 2019
Manca un progetto per rilanciare l’economia
L’Ue e il governo si rimpallano la responsabilità dei problemi economici dell’Italia. Ma quali sono, almeno in teoria, le opzioni di politica economica?
- 16 febbraio 2019
La via keynesiana che servirebbe all’Europa
Il peggioramento della congiuntura in Europa è ora sulle prime pagine dei giornali: era stato preannunciato da mesi di progressivo declino dell’indice Pmi. Si innesta su una lunga depressione, che ha portato debiti e disoccupazione (8%) a livelli di guardia. Ci sarebbero molte ragioni per prevenire
- 22 agosto 2018
Maggioranza coesa e strategia unica per tenere a bada lo spread
Il ministro Paolo Savona (Il Sole 24Ore del 18 agosto) ha annunciato l’intenzione del governo di “spingere” la crescita nel 2019 fino al 2%, da un tendenziale inferiore all’1 per cento. Lo strumento utilizzato sarebbe la rinuncia al “consueto trattamento statico” dei parametri europei di finanza
- 29 gennaio 2015
Più flessibilità per più domanda
Una proposta per attivare i moltiplicatori giusti della ripresa italiana
- 01 ottobre 2014
La svolta (tardiva) della Bce
Nella Ue poco lavoro anche a causa di una scarsa domanda aggregata
- 21 agosto 2014
Su Francoforte è urgente un negoziato di alto livello
LA SVOLTA - Serve una discontinuità politica perché l'assetto istituzionale è strutturalmente carente e non vi è controllo sulla performance dei banchieri centrali
- 30 agosto 2013
Una salutare correzione di rotta
Accantonata la politica del rigore si punti ora su più spesa e meno tasse
- 23 aprile 2013
Solo i consumi rilanciano il Pil
Più politiche per la domanda nel Vecchio continente e in Italia
- 23 marzo 2013
Quel circolo vizioso da spezzare
In Italia necessario un cambio radicale: una politica della domanda
- 16 febbraio 2013
L'austerità che aggrava la crisi
Effetti negativi dal rigore cumulato dai governi Berlusconi e Monti