- 08 dicembre 2021
MiC: nel 2022 in arrivo 250 assunzioni di profili specializzati, mancano gli economisti della cultura
La professione necessaria più che mai per rendere operativo il PNRR del Ministero che ha un programma di investimenti di 4,28 miliardi di euro
- 27 novembre 2021
Una visione culturale alta alla base delle prossime strategie trasformative
La crisi che ci troviamo ad affrontare ha pochi precedenti storici, per scala e complessità. Anche le guerre mondiali, per quanto devastanti, avevano concentrato la maggior parte dei loro danni su alcuni territori, lasciandone indenni. Ma questa pandemia rappresenta forse la prima crisi della
- 21 settembre 2021
Che fine fanno le Capitali della Cultura?
Mentre 28 città preparano il dossier di candidatura per correre al titolo nel 2024, che fine hanno fatto le finaliste dell'edizione in cui ha trionfato l'isola di Procida
- 13 giugno 2021
L’alleanza della cultura digitale e della competenza tradizionale per la qualità
Il blocco dei luoghi della cultura e la crescita digitale. Qualità in pericolo. Il nuovo ruolo delle istituzioni della competenza, come le biblioteche
- 02 febbraio 2021
Cultura, occasione per un rilancio europeo
Il dibattito sollevato dall’intervento di Maria Cristina Piovesana e alimentato dalle autorevoli proposte di Francesco Rutelli, Innocenzo Cipolletta, Antonio Calabrò e Angelo Argento sposta l’attenzione su un tema – il ruolo della cultura nel nuovo ciclo di sviluppo che è vitale lanciare per uscire
- 28 giugno 2019
La cultura in condivisione crea valore per tutti
Lui è il produttore hip hop e cantante Gad Baruch Hinkis di origini israeliane. È salito sul palco di ArtLab e ha raccontato come la sua passione per la musica elettronica - una vera ossessione, dichiara nelle interviste - si sia trasformata in Jambl, una piattaforma, in cui gli utenti creano
- 14 gennaio 2019
Matera 2019: la sfida oltre l'anno da Capitale Europea della Cultura
La lunga preparazione è quasi arrivata al termine. Il 19 gennaio, con la cerimonia di apertura, Matera darà il via alla programmazione del suo anno da Capitale Europea della Cultura 2019, assieme alla città bulgara di Plovdiv. È la prima volta che una città italiana del Sud viene insignita di
- 20 febbraio 2018
I consumi culturali allungano la vita
L'arte fa bene alla salute. Secondo i dati riportati da Stefano Canitano, medico radiologo dell'Ordine dei Medici di Roma e relatore alla conferenza “Cultura Salute Benessere” organizzata dall'Associazione per l'Economia della Cultura e svoltasi a Roma martedì 13 febbraio 2018, “le malattie
- 04 dicembre 2017
L’Europa consacra il 2018 ai suoi tesori
L’anno europeo del patrimonio culturale 2018 rappresenta un’opportunità unica per elevare di diversi ordini di grandezza il peso dei temi del patrimonio e dello sviluppo a base culturale nell’agenda delle politiche europee. Perché ciò sia possibile occorre però fare in modo che la politica
- 07 aprile 2017
Il futuro è nel pensiero critico
Per essere chiari fin dall’inizio, questo è un libro importante per chiunque si interroghi sul futuro della nostra università. In primo luogo, è un libro che smonta radicalmente alcuni persistenti luoghi comuni. Ma soprattutto è un libro che torna a porre l’attenzione su una questione centrale
- 30 gennaio 2017
Bologna, il 74% dei visitatori attratto dalla città per una motivazione culturale
Cultura motore del benessere. La creatività è alla base della ricerca e dello sviluppo industriale e tecnologico. La cultura è la piattaforma della coesione sociale e, infine, il welfare culturale rappresenta una via per la riduzione dei costi sanitari: si contrae del 5% il tasso di
- 21 dicembre 2016
Atteggiamento pragmatico e concretezza del sapere
Ha insistito ancora una volta sulla concretezza - quella stessa concretezza che ci aveva animati quasi 5 anni fa nel pubblicare il Manifesto per una Costituente della cultura - il direttore Roberto Napoletano nel rivolgere al ministro Dario Franceschini una serie di domande.
- 20 dicembre 2016
La cultura chiave dello sviluppo
Gli Stati Generali della Cultura del Sole 24 Ore, a quasi 5 anni dal lancio del Manifesto “Niente cultura niente sviluppo” sul supplemento della Domenica, non potevano avere esordio più efficace, ieri, nell’Auditorium Parco della Musica di Roma: i bambini della JuniOrchestra Kids dell’Accademia di
- 18 dicembre 2016
L'Italia cresce con l'Art Bonus
Nel febbraio 2012, questo giornale lanciava il suo Manifesto per la cultura e invitava il nostro Paese a riflettere su cinque temi fondamentali: la necessità di dare vita a una costituente per la cultura che raccogliesse le migliori energie su scala nazionale per creare le condizioni per un salto
- 16 dicembre 2016
L’Italia cresce con l’Art Bonus
Nel febbraio 2012, questo giornale lanciava il suo Manifesto per la cultura e invitava il nostro Paese a riflettere su cinque temi fondamentali: la necessità di dare vita a una costituente per la cultura che raccogliesse le migliori energie su scala nazionale per creare le condizioni per un salto
- 27 novembre 2016
MAXXI bilancio e idee future
La cultura del contemporaneo in Italia, si sa, non ha sempre vita facile, ed inevitabilmente questa sorte non può che toccare all’istituzione di punta dell’arte e dell’architettura contemporanea nazionale, il MAXXI. Dopo la risposta entusiastica di pubblico all’apertura nel 2010, che suscitò in
- 06 novembre 2016
Le città d’arte? Bene comune
Lo scenario economico contemporaneo è al centro di grandi cambiamenti strutturali che influiscono profondamente sulla distribuzione globale delle risorse, sui modi di fare impresa, sulla struttura sociale e sugli stili di vita individuali e collettivi. Queste profonde trasformazioni avvengono per
- 25 ottobre 2015
Cultura, si torna a investire
Nel nostro Paese c'è chi attribuisce alla cultura una funzione quasi miracolistica, in genere abbinata ad una visione “petrolifera” secondo la quale il patrimonio culturale, un po' come i combustibili fossili, genererebbe ricchezza per il semplice fatto di esistere, a patto che si individui la
Cultura, si torna a investire
Nel nostro Paese c’è chi attribuisce alla cultura una funzione quasi miracolistica, in genere abbinata ad una visione “petrolifera” secondo la quale il
- 24 ottobre 2015
Con la manovra 2016 si torna ad investire sulla Cultura. Sul Sole 24 Ore Domenica del 25 ottobre Pier Luigi Sacco analizza le misure della Legge di Stabilità
La cultura produce sviluppo, ma deve essere pensata come un sistema che ha bisogno di una serie di azioni di sostegno per poter portare risultati.Occorre una strategia generale, come quella espressa apertamente nel Manifesto per la Cultura che Il Sole 24 Ore Domenica lanciò nel 2012: un manifesto