Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 27 novembre 2021
    Una visione culturale alta alla base delle prossime strategie trasformative

    Commenti

    Una visione culturale alta alla base delle prossime strategie trasformative

    La crisi che ci troviamo ad affrontare ha pochi precedenti storici, per scala e complessità. Anche le guerre mondiali, per quanto devastanti, avevano concentrato la maggior parte dei loro danni su alcuni territori, lasciandone indenni. Ma questa pandemia rappresenta forse la prima crisi della

  • 02 febbraio 2021
    Cultura, occasione per un rilancio europeo

    Commenti

    Cultura, occasione per un rilancio europeo

    Il dibattito sollevato dall’intervento di Maria Cristina Piovesana e alimentato dalle autorevoli proposte di Francesco Rutelli, Innocenzo Cipolletta, Antonio Calabrò e Angelo Argento sposta l’attenzione su un tema – il ruolo della cultura nel nuovo ciclo di sviluppo che è vitale lanciare per uscire

  • 14 gennaio 2019
    Matera 2019: la sfida oltre l'anno da Capitale Europea della Cultura

    Cultura

    Matera 2019: la sfida oltre l'anno da Capitale Europea della Cultura

    La lunga preparazione è quasi arrivata al termine. Il 19 gennaio, con la cerimonia di apertura, Matera darà il via alla programmazione del suo anno da Capitale Europea della Cultura 2019, assieme alla città bulgara di Plovdiv. È la prima volta che una città italiana del Sud viene insignita di

  • 04 dicembre 2017
    L’Europa consacra il 2018 ai suoi tesori

    Commenti e Idee

    L’Europa consacra il 2018 ai suoi tesori

    L’anno europeo del patrimonio culturale 2018 rappresenta un’opportunità unica per elevare di diversi ordini di grandezza il peso dei temi del patrimonio e dello sviluppo a base culturale nell’agenda delle politiche europee. Perché ciò sia possibile occorre però fare in modo che la politica

  • 07 aprile 2017
    Il futuro è nel pensiero critico

    Cultura

    Il futuro è nel pensiero critico

    Per essere chiari fin dall’inizio, questo è un libro importante per chiunque si interroghi sul futuro della nostra università. In primo luogo, è un libro che smonta radicalmente alcuni persistenti luoghi comuni. Ma soprattutto è un libro che torna a porre l’attenzione su una questione centrale

  • 18 dicembre 2016
    L'Italia cresce con l'Art Bonus

    Cultura

    L'Italia cresce con l'Art Bonus

    Nel febbraio 2012, questo giornale lanciava il suo Manifesto per la cultura e invitava il nostro Paese a riflettere su cinque temi fondamentali: la necessità di dare vita a una costituente per la cultura che raccogliesse le migliori energie su scala nazionale per creare le condizioni per un salto

  • 16 dicembre 2016
    L’Italia cresce con l’Art Bonus

    Cultura

    L’Italia cresce con l’Art Bonus

    Nel febbraio 2012, questo giornale lanciava il suo Manifesto per la cultura e invitava il nostro Paese a riflettere su cinque temi fondamentali: la necessità di dare vita a una costituente per la cultura che raccogliesse le migliori energie su scala nazionale per creare le condizioni per un salto

  • 27 novembre 2016
    MAXXI bilancio  e  idee future

    Cultura

    MAXXI bilancio e idee future

    La cultura del contemporaneo in Italia, si sa, non ha sempre vita facile, ed inevitabilmente questa sorte non può che toccare all’istituzione di punta dell’arte e dell’architettura contemporanea nazionale, il MAXXI. Dopo la risposta entusiastica di pubblico all’apertura nel 2010, che suscitò in

  • 06 novembre 2016
    Le città d’arte?  Bene comune

    Cultura

    Le città d’arte? Bene comune

    Lo scenario economico contemporaneo è al centro di grandi cambiamenti strutturali che influiscono profondamente sulla distribuzione globale delle risorse, sui modi di fare impresa, sulla struttura sociale e sugli stili di vita individuali e collettivi. Queste profonde trasformazioni avvengono per

  • 25 ottobre 2015
    Cultura, si torna a investire

    Cultura

    Cultura, si torna a investire

    Nel nostro Paese c'è chi attribuisce alla cultura una funzione quasi miracolistica, in genere abbinata ad una visione “petrolifera” secondo la quale il patrimonio culturale, un po' come i combustibili fossili, genererebbe ricchezza per il semplice fatto di esistere, a patto che si individui la

    Cultura, si torna a investire

    Cultura

    Cultura, si torna a investire

    Nel nostro Paese c’è chi attribuisce alla cultura una funzione quasi miracolistica, in genere abbinata ad una visione “petrolifera” secondo la quale il

  • 21 settembre 2014
    L'ultimo giorno delle locuste

    Cultura

    L'ultimo giorno delle locuste

    Il capitalismo avrà futuro solo se si tiene a bada il suo lato predatorio premiando invece chi innova e crea valore per tutti - Di grande interesse per Mulgan è il passaggio di testimone tra innovazione tecnologica e innovazione sociale come fattore centrale del cambiamento

  • 19 giugno 2014
    Un ecosistema da rilanciare

    Notizie

    Un ecosistema da rilanciare

    Solo cinque anni fa, il giornalista francese Frédéric Martel pubblicava un libro molto influente, Mainstream, nel quale passava in rassegna il panorama

  • 22 novembre 2013
    Il peso economico della conoscenza

    Notizie

    Il peso economico della conoscenza

    Nel nostro Paese, sulla base dei dati raccolti dalla ricerca di Unioncamere e Fondazione Symbola (2012) e aggiornati con i dati più recenti (2013), che saranno

  • 16 novembre 2012
    Un P aese a creatività limitata

    Notizie

    Un P aese a creatività limitata

    L'INDICATORE - In calo l'export della nostra industria culturale, segno di un deficit competitivo della filiera: serve un nuovo ciclo di sviluppo strategico