L'Italia perde ogni anno 6,4 miliardi a vantaggio dei paradisi fiscali
Secondo gli ultimi dati nove Paesi (quattro dei quali in Europa) attraggono il 42% degli investimenti diretti esteri globali
Ascesa di 161 città medie, vivacità culturale e impresa
Il rapporto "L'Italia policentrica. Il fermento delle città intermedie" della associazione Mecenate 90 di Giuseppe De Rita, con l'ufficio studio Anci e Cles, è la fotografia della media dimensione
Una sola Tari per tutto l'immobile
La «quota variabile» della tariffa rifiuti va calcolata una sola volta per le abitazioni con pertinenze, ed è illegittimo il conto che la replica per garage, cantine e così via. Tradotta dal linguaggio tecnico in euro, l'indicazione arrivata ieri dal ministero dell'Economia taglia drasticamente il
Decreto Venete, la Camera approverà senza modifiche
Approvazione alla Camera senza modifiche e primo via libera dell'Antitrust. Inizia così una nuova settimana chiave per il piano di salvataggio di Pop Vicenza e Veneto Banca. L'Authority ha promosso l'acquisizione delle attività dei due istituti da parte di Intesa Sanpaolo. Dopo aver verificato la
Veneto Banca, il Governo sospende il rimborso del bond in scadenza. Ok dalla Ue
Arriva la sospensione del pagamento del bond di Veneto Banca in scadenza mercoledì prossimo, come anticipato sul Sole 24 Ore di ieri. Ma intanto si complica di nuovo la partita Mps con l'annuncio, da parte dei fondi Fortress ed Elliott, di abbandono del tavolo sulla cessione dei 26 miliardi di Npl.
Banche venete, si punta allo «sconto»
ROMA
Banche: Padoan, hanno richiesto misure ma non le usano
Il governo ha introdotto misure a favore del sistema bancario, in molti casi richieste dalle stesse banche, ma gli istituti di credito non le stanno utilizzando. Il risultato è che misure importanti stanno dando risultati meno importanti perché il comportamento non è conseguente. E' il ragionamento
Lo «scudo» è legge, ora banche in campo
Lo scudo salva-risparmio va in Gazzetta ufficiale e ora la parola passa alle banche che vorranno, o dovranno, chiedere garanzie pubbliche sulle operazioni straordinarie di liquidità o un intervento dello Stato per le ricapitalizzazioni precauzionali. L'attenzione a questo punto è tutta sul Monte
Banche, ultima fiducia al fondo da 20 miliardi
Dopo il via libera ottenuto ieri alla Camera dalla questione di fiducia (340 sì e 126 no), arriva oggi all'ultimo passaggio la legge di conversione del decreto «salva-risparmio» che stanzia fino a 20 miliardi di debito aggiuntivo per le «ricapitalizzazioni precauzionali» e le garanzie sulle
Banche, ok di Camera e Senato alla Commissione d'inchiesta
Via libera di Camera e Senato alla Commissione d'inchiesta sulle banche. La Camera - affermano le mozioni approvate in aula - dovrà adottare «ogni iniziativa utile» a costituire una commissione parlamentare di inchiesta sul funzionamento del sistema bancario italiano e sui casi di crisi finanziaria
1-10 di 46 risultati