- 13 dicembre 2024
Sanità digitale: una leva strategica per recuperare efficienza e garantire cure eque e sostenibili
La sanità italiana deve affrontare sfide che rischiano di compromettere la qualità e l’universalità dell’assistenza, tra cui la carenza di personale, la scarsità di risorse, liste d’attesa sempre più lunghe per visite ed esami e un parco tecnologico che mostra evidenti segni di invecchiamento. In
- 11 novembre 2024
Schillaci: il 45% delle risorse del Pnrr è dedicato alla transizione digitale in sanità
L’Intelligenza Artificiale si sta affermando sempre più come un valido supporto al processo decisionale clinico e come strumento utile per rendere più efficienti i flussi di lavoro, soprattutto in radiologia. Un trend confermato dalla crescita, anche in Italia, degli investimenti in algoritmi di IA
- 31 luglio 2024
Philips Future Health Index 2024: per i leader della sanità I’IA aiuta a migliorare l’assistenza sanitaria
Le innovazioni basate sulla digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e l’approccio data-driven sono gli elementi chiave per affrontare le sfide del sistema sanitario italiano, tra cui la carenza di personale, le difficoltà finanziarie, l’aumento delle liste d’attesa e la crescente domanda di
- 14 settembre 2023
«l’Italia nell’uso dell’Ai nella sanità paga i gap di digitalizzazione, il Pnrr è una grande opportunità»
L'intervista ad Andrea Celli, amministratore delegato di Philips Italia
- 19 luglio 2023
Philips: cresce fiducia in intelligenza artificiale tra leader sanità e vincono le partnership
Cresce la fiducia nell’intelligenza artificiale: tre leader su 4 (74%) stanno attualmente investendo in IA, più della media globale (59%), a supporto della diagnostica e per ottimizzare l'efficienza operativa. Queste le principali tendenze che emergono dal Future Health Index 2023 di Philips, "il
- 13 luglio 2023
Così l’intelligenza artificiale trasforma il settore sanitario
Uomo e macchina possono ancora andare d'accordo in uno scenario sanitario in cui tagli e riduzioni mettono a rischio non solo la puntualità dell'assistenza ma anche la qualità del servizio
- 27 marzo 2023
La forza delle parole: il linguaggio per costruire ambienti di lavoro inclusivi
Non possiamo prescindere dalla capacità di ascoltare, dal rispetto di opinioni diverse dalle nostre e soprattutto delle persone che le esprimono
- 09 settembre 2020
Benessere: effetto Covid, cambiano le priorità e scende la spesa complessiva
Secondo il Rapporto sull’Economia del benessere 2020 di Philips, i consumi sono arrivati a 37 miliardi di euro contro i 43 miliardi del 2018. Tengono gli acquisti per la gestione dello stress e del sonno
- 18 novembre 2019
Sanità digitale, medici italiani tra i primi al mondo nell’uso delle tecnologie
Philips pubblica i risultati del Future Health Index 2019: l'88% dei professionisti sanitari italiani dichiara di aver utilizzato digital health technology o app nel proprio ospedale o nello studio privato. Ma rimangono ritardi su telemedicina e cartella elettronica
- 20 giugno 2019
Benessere, italiani campioni di spesa tra sana alimentazione e cura del corpo
La spesa degli italiani per il benessere ammonta a 43 miliardi per un importo pro-capite di circa 1.300 euro all'anno.
- 20 novembre 2018
Manovra, l’industria della salute chiede investimenti e innovazione
La manovra per la sanità «sta ferma un giro». Il 2019 presenta infatti un piatto poverissimo sia dal punto di vista delle politiche di investimento sia da quello delle risorse dedicate al fabbisogno sanitario nazionale. «L’ormai consueto miliardo in più per anno fornisce l’illusione di un minimo
- 29 maggio 2018
Con lo smart working addio ai vecchi open space e alle postazioni fisse
Chi ha frequentato negli anni passati il quarto piano del complesso di Piazza della Scala a Milano, dove ha sede la Direzione Global Transaction Banking di Intesa Sanpaolo difficilmente, tornandoci oggi, ne riconoscerà gli spazi. È qui che è stato sperimentato “Hive – Il futuro al lavoro” con cui
- 08 marzo 2018
Al Fatebenefratelli Isola-Tiberina nuova terapia intensiva neonatale con culle hitech
Si chiama “screen to screen” e consente ai genitori dei piccoli bisognosi di terapia intensiva di non staccare mai lo sguardo da loro per tutto il periodo in cui sono ricoverati, attraverso tablet e smartphone.«C'è tanto odio in giro a causa della tecnologia e questo ne è fortunatamente un buon