- 01 settembre 2021
Perché l’obbligo del vaccino è l’unico rimedio contro l’ irrazionalità
Non siamo bravi a proteggerci dal rischio, anche se razionalmente ci rendiamo conto dei rischi: ecco perchè l’obbligo delle cinture di sicurezza ha fatto molto più delle campagne informative. I paralleli con il Coronavirus
- 11 agosto 2020
Dopo la Roma, mezza Serie A finisce in vendita
Dopo il club giallorosso, passata a Dan Friedkin e che a Piazza Affari è sprofondato del 30% portandosi al prezzo dell’Opa residuale, ora i riflettori vanno su tutti gli altri club su cui si vocifera da oltre un anno di un possibile passaggio di proprietà
- 29 marzo 2020
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
- 12 gennaio 2020
Robot, laser e caschi «Iron Man»: come sarà la guerra del futuro
Dai virus informatici ai droni, saranno le macchine a essere protagoniste dei conflitti di domani. Ecco come si combatterà (e quali saranno i rischi)
- 05 febbraio 2019
La Cyber security nelle aziende richiede una cultura diffusa
La cyber security è un tema spinoso come pochi, e non solo perché il numero degli attacchi cresce di anno in anno, ma perché rispetto alle altre competenze digitali è ancora ritenuta da moltissimi manager una questione a cui non devono prestare particolare attenzione. Già nel 2014, nel loro studio
- 18 luglio 2018
Migranti, il dilemma dell’Europa
La notizia più straziante dell'ultimo mese è stata quella dei bambini che piangevano mentre venivano separati dai loro genitori al confine tra Stati Uniti e Messico. Il presidente americano Donald Trump, dopo aver difeso in un primo momento le separazioni, ha ceduto alle pressioni dell'opinione
- 22 giugno 2018
Niente carne, siamo greci!
Cominciamo da questa frase: “L'essere razionale ha il primato, mentre il bestiame e tutto ciò che è generato dalla terra nasce per essere usato dall'uomo”. Oggi potrebbe proferirla il proprietario di una catena di negozi alimentari, in realtà risale all'antica scuola filosofica degli stoici. Le
- 23 ottobre 2017
Comprendere l’ondata secessionista globale
Interpretazioni spesso ardite del diritto all'autodeterminazione dei popoli, insieme all'azione di forze politiche ed economiche globali, stanno destabilizzando molte regioni del mondo. Nelle ultime settimane, i governi regionali della Catalogna in Spagna e del Kurdistan in Iraq hanno tenuto
- 25 giugno 2017
A un anno dalla strage di Orlando, i media fanno ancora fatica a parlare di terrorismo islamico
"Nel nome di Allah il misericordioso. La pace scenda sul profeta. Lo dico, sono a Orlando e ho fatto io la sparatoria"...
- 14 giugno 2017
Ma l’accordo di Parigi non penalizza gli Usa
Quando il presidente Trump ha annunciato l’uscita degli Usa dall’accordo sul clima di Parigi, ha giustificato la sua decisione dicendo che «la sostanza è che l’accordo di Parigi è estremamente iniquo per gli Stati Uniti, al massimo livello». È davvero così? Per valutare la tesi di Trump, è
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 27 aprile 2017
Boicottare le sconsiderate politiche di Trump sull’ambiente
Il risultato catastrofico delle elezioni per la presidenza degli Stati Uniti nel novembre scorso è ora evidente. L’indifferenza del presidente Donald Trump nei confronti del pericolo rappresentato dal cambiamento del clima e le azioni che sta intraprendendo a causa di tale indifferenza quasi
- 12 gennaio 2017
Il populismo e il nuovo disordine mondiale
Si suppone che il nuovo anno inizi nella speranza. Anche nei giorni più bui della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni del Nuovo Anno erano sostenute dalla convinzione che in qualche modo il corso degli eventi si sarebbe orientato verso la pace. E pare oggi profetico quanto scrisse Arthur
- 09 novembre 2016
È giunto il momento di abbandonare il Pil?
In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymaker vi è una
- 09 novembre 2016
E se fosse giunto il momento di abbandonare il Pil?
In un anno caratterizzato dall’ascesa di movimenti populisti in Occidente e da magre prospettive di crescita economica nelle economie emergenti, gli uffici di statistica potrebbero decidere le sorti del nostro futuro. Tanto tra i cittadini comuni quanto tra economisti e policymakers vi è una
- 09 ottobre 2016
Tratta il profugo come te
Alcune delle idee più interessanti della filosofia politica moderna sono state esposte in pamphlet o articoli che rispondevano a concorsi o a chiamate di riviste. I saggi di Rousseau sulle scienze e le arti e sull’origine della disuguaglianza, o quello sull’illuminismo di Kant ne sono esempi
- 07 agosto 2016
Progresso morale a piccoli passi
Alice Crary ama descriversi come una «filosofa analitica rinnegata» e, come tutti i rinnegati, lo fa con un certo sussiego. Crary ha studiato a Harvard e a Pittsburgh e oggi è direttrice del dipartimento di filosofia della New Schoolof Social Research di New York. Quello di Crary è un percorso che
- 02 luglio 2016
Gli animali hanno diritti?
Una volta, da bambino, un lontano parente mi portò a vedere uno spettacolo che non avrei più dimenticato. In un vasto campo era stato approntato un sistema di gabbiette dalle quali, a intervalli regolari, volavano fuori dei piccioni. Di norma, però, il loro volo durava pochissimo: appostato a poca
- 04 maggio 2015
I benefici dell’«altruismo efficace»
Gli esseri umani possono davvero sentirsi motivati dall’altruismo? Il mio nuovo libro “The Most Good You Can Do” illustra la comparsa di un nuovo movimento denominato Effective Altruism (Altruismo efficace) e mentre facevo interviste per documentarmi sono rimasto sorpreso da quanto spesso sia