MASHUP ROCK'N'COMICS
I Rock'n'Comics di Larry Camarda nel nuovo libro firmato Little Nemo Art Gallery di Torino Una raccolta delle star della musica 'mixati' con i mitici supereroi americani Nuovo libro firmato Little Nemo Art Gallery e che porterà in dote i "Rock'n'Comics" firmati dall'artista sanremese Larry Camarda. L'edizione a cura di Sergio Pignatone vedrà protagoniste le star della musica nel loro 'incontro' con i mitici supereroi americani. LARRY CAMARDA Mashup Rock'n'Comics prefazione di graziano origa La...
Dr. Martens punta sull'Italia. Segreti e progetti di un'icona che celebra 60 anni
A colloquio con Lorenzo Moretti, presidente Emea di Airwair International: la storia e il futuro degli stivali simbolo della perenne rivoluzione, alla prese con la sostenibilità e i nuovi desideri dei consumatori
Rolling Stones, curiosando nella boutique di Carnaby Street
Mick Jagger e soci aprono un negozio celebrativo nella via un tempo emblema della cultura mod, oggi shopping district globalizzato. Ecco cosa ci compri
Pete Townshend, l'anima contraddittoria degli Who, al debutto come scrittore
Una chiacchierata con il chitarrista più atipici del rock classico: genio e creatività a tutto tondo. E tra un mese esce il nuovo lavoro del gruppo che ha inventato, con "Tommy", l'opera rock
Dr. Martens verso l'Ipo a Londra. Debutto da oltre un miliardo
Lo sbarco previsto tra la fine dell'anno e l'inizio del 2020. Permira ha comprato Dr. Martens nel 2014 per più di 300 milioni di sterline
Il produttore di chitarre e bassi Gibson a rischio bancarotta
Il mondo della musica rock è un mondo di sfide. Beatles, The Rolling Stones, The Who per i gruppi -non ce ne vogliano i "modernisti", ma le tre più grandi icone sixties UK sono quelle- Fender, Gibson e Rickenbacker per le chitarre e i bassi. In ordine di notorietà, non certo di qualità: ogni rocker
Procol Harum in tour per i 50 anni di «A Whiter Shade of Pale»
Cinquant'anni fa, da qualche parte in Inghilterra, qualcuno mise l'organo Hammond al centro della sintassi rock. Scelta di grande raffinatezza che premiava uno strumento fino a quel momento protagonista soprattutto nel jazz, trovata che gettava le basi per soluzioni destinate a durare nel tempo. Fu
Arrivano gli Who, icone mod che «inventarono» il concept album
«I hope I die before I get old». Spero di morire prima di diventare vecchio. Una manciata di parole fin troppo semplici da comprendere, nette nella loro semplicità, al tempo stesso difficili da digerire. E infatti l'opinione pubblica inglese, nei pur libertari anni Sessanta, non le digerì. Un
Streaming, la versione di Jarre: «I big del web guadagnano e a noi autori i soldi per una pizza»
Lo streaming «non è un male», Spotify e Apple Music «non sono nemici», la digitalizzazione dell'industria dell'intrattenimento è un processo irreversibile («Ormai ci siamo dentro)», nel music business «non ci sono mai stati così tanti soldi come adesso», il problema semmai è che «ci sono le piattaforme online che incassano miliardi, mentre a chi produce contenuti tocca l'equivalente di una pizza». Parola del maestro Jean Michel Jarre, genio della musica elettronica, autore di «Oxygene» (1976) ch...
Da Clapton a Sting a Paoli, i musicisti diventati sordi (o quasi) per volume eccessivo
«Abbassate il volume o rischiate di diventare sordi come me. Senza volerlo ho contribuito a inventare e definire un tipo di musica che può danneggiare
1-10 di 18 risultati