Carbone Usa alla resa dei conti, ora il gigante Peabody rischia di saltare
Il maggior produttore privato di carbone nel mondo è di nuovo sull'orlo della bancarotta. Era uscito appena tre anni fa dal Chapter 11, con debiti dimezzati. Ma oggi il mondo è cambiato: le condizioni - politiche e finanziarie - per un salvataggio potrebbero non esserci più
UN MATTONE PER NATALE
Come qua si legge, meglio mattoni. *INIZIATIVA "MATTONI A FUMETTI PER I TERREMOTATI": http://mattoniproterremoto.jimdo.com/ *PAGINA FB UFFICIALE MATTONI: https://www.facebook.com/groups/308505689237119/ 0000000,2 *EVENTO FACEBOOK MUSICA E MATTONI: https://www.facebook.com/events/126777894670983/ Mattoni a Fumetti per i Terremotati *MAIL SITO MATTONI: 100mattoniemilia@gmail.com Olivia De Bearadinis (suo il ©) la dipinge così, ma l'originale è sotto. Facciamo marcia indietro. ...
Finanza e industria chiedono trasparenza sul rischio clima
I rischi del cambiamento climatico non interessano più alla Casa Bianca, ma il mondo dell'economia e della finanza non ha nessuna intenzione di chiudere gli occhi. Oltre cento società (anche americane), con una capitalizzazione di 3.500 miliardi di dollari, hanno dato il loro appoggio ad includere
Addio ai prezzi fissi, per il carbone da coke è l'ora del mercato
A sette anni dal tramonto dei negoziati annuali sul minerale di ferro, anche per il carbone da coke è scoccata l'ora dei prezzi di mercato. Protagonista della svolta è Nippon Steel & Sumitomo Metal Corporation, che d'ora in avanti acquisterà la materia prima mediante contratti indicizzati.
Exxon sta con Parigi Così si è spaccata la Corporate America
Sul clima la Casa Bianca non è la sola ad aver tradito divisioni. Anche la Corporate America arriva in ordine sparso - e a volte silenziosa - alla sfida dell'effetto serra. Il dibattito dentro la Casa Bianca sull'uscita dall'accordo di Parigi si è riprodotto nelle spaccature di una Corporate
Le politiche di Trump non salveranno il carbone
Non saranno gli editti di Donald Trump, ma le leggi dell'economia a decidere il destino del carbone e degli altri combustibili fossili. E' questa l'opinione prevalente nel mondo dell'energia all'indomani del colpo di spugna alle politiche ambientali negli Stati Uniti.
Era Trump: la grande rivincita di petrolio e carbone sulle rinnovabili
Beppe Grillo ha accolto con entusiasmo la notizia della vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane. «Questo è un vaffa generale» ha scritto il comico genovese sul suo blog facendo un parallelo tra il Movimento 5 stelle e il neo-presidente americano accomunati dall'essere entrambi
Energetici, boom di default negli Usa
L'ultima in ordine di tempo è stata la Halcon Resources Corporation. La società Usa attiva nel settore energetico è andata a gambe all'aria lo scorso 27 luglio. Ha richiesto l'amministrazione straordinaria, secondo le norme del Chapter 11, trascinando con sè i suoi obbligazionisti che rischiano di
Il carbone rialza la testa: prezzi al record da un anno
Il suo declino resta probabilmente irreversibile, quanto meno in Occidente. Ma il carbone ha rialzato la testa: i prezzi, sostenuti da una minor produzione e da un risveglio della domanda, sono in forte rialzo in quasi tutte le aree del mondo e in Europa addirittura si sono spinti al record da un
Default ai massimi dal 2009 per i bond «spazzatura», al traino dell'energia
L'eccezionale recupero messo a segno dal petrolio negli ultimi mesi non è servito a fermare l'ondata di casi di bancarotta tra le compagnie petrolifere, che anzi sta addirittura accelerando. In maggio - mentre il prezzo del barile risaliva fino a sfiorare 50 dollari, in rialzo di quasi l'80% dai
1-10 di 53 risultati