Bettini lancia la sua Agorà, think tank di sinistra distante da Letta
Da Rutelli e Veltroni a Zingaretti, l'indiscusso dominus del "partito" a Roma torna in campo. Ma il suo punto di vista sul governo Draghi e la sua visione del Pd non piacciono al nuovo segretario dem
Notturno italiano. Bologna la piccola incompiuta dalla Via Emilia al postmoderno
La fabbrica della nostalgia, le motociclette, il connubio fra industria e cultura, l'illusione del postmoderno e quel senso di energia che stenta a diventare futuro.
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
Quel filo rosso che lo legò sempre all'America
Versatile ed eccentrico, con una singolare ampiezza di orizzonti e una vocazione cosmopolita, insieme a un forte attaccamento alle tradizioni identitarie della sua città.
Per il dopo Zingaretti si scalda Bonaccini, il governatore che ha arginato la Lega
Molti nel partito lo vorrebbero come sostituto di Zingaretti, lui che pare l'unico in grado di prospettare al Pd una vittoria contro il centrodestra a trazione leghista.
Sei filoni d'azione di un socialista votato al nuovo
«Attribuiamo qualità di statista a chi esercita la politica come arte nobile, destinata a far accadere ciò che altrimenti non accadrebbe, vale a dire costruire un futuro migliore, che, per realizzarsi, può anche dover disattendere le domande e gli interessi immediati degli elettori. Si parla per
Il futuro del liberalsocialismo poggia sulle spalle dei riformisti
Con la passione del testimone e la dottrina dello studioso, Natalino Irti ha riproposto su queste colonne l'attualità del dibattito sul liberalsocialismo e della disputa tra Croce ed Einaudi sul rapporto liberalismo-liberismo. Concludendo, Irti raccomanda di adottare «prudenza teorica e avvedutezza
Governo Draghi: ecco la squadra dei ministri
Il nuovo premier, ex presidente della Bce, ha sciolto la riserva e ha comunicato la lista dei suoi ministri. Ecco i profili, uno per uno, dei componenti dell'esecutivo presieduto da Mario Draghi
Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che "producono ministri", elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
In 75 anni le donne al governo sono state appena il 6,5%
Al Conte 2 spetta il record di presenza femminile tra ministeri e sottosegretariati: 34,8%. Mai nessuna ha guidato finora un dicastero economico
1-10 di 1064 risultati