Economista statunitense nato nel 1953 e vincitore del premio Nobel per l’Economia nel 2008, Paul Krugman attualmente è professore di Economia e di Relazioni Internazionali all’Università di Princeton, negli Usa, ed editorialista di un prestigioso quotidiano americano, il New York Times. Laureatosi all’Università di Yale, Paul Krugman ha insegnato proprio alla Yale, al Mit, all’Università di Berkeley, alla London School of Economics e all’Università di Stanford, prima di arrivare all’Università di Princeton nel 2000. Per un anno (tra il 1982 e il 1983) ha lavorato anche nel Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, durante l’amministrazione Reagan. Famoso nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la teoria del commercio e per i suoi libri di testo sulle crisi valutarie e sull'economia internazionale, insieme a Maurice Obstfeld, Paul Krugman ha scritto il saggio “Economia internazionale: Teoria e Politica".

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 03 gennaio 2019
    Economia mista per migliorare il capitalismo

    Commenti e Idee

    Economia mista per migliorare il capitalismo

    Ultimamente mi hanno chiesto spesso se il capitalismo sia entrato in un vicolo cieco e sia il momento di rimpiazzarlo con qualcos’altro. Non so bene cosa sia questo qualcos’altro a cui pensano i miei intervistatori, e sospetto che non lo sappiano neanche loro. Non credo avessero in mente la

  • 21 dicembre 2018
    L’arte dell’accordo immaginario

    Commenti e Idee

    L’arte dell’accordo immaginario

    Avremo una guerra commerciale vera e propria con la Cina, e forse con il resto del mondo? Nessuno lo sa, perché dipende tutto dai capricci di un uomo solo. E il Tariff Man, come si è autosoprannominato, l'Uomo dei Dazi, è ignorante, incostante e maniacale.

  • 26 novembre 2018
    Perché il taglio delle tasse di Trump è stato un fiasco?

    Commenti e Idee

    Perché il taglio delle tasse di Trump è stato un fiasco?

    Una delle conseguenze dell’«onda blu» della settimana scorsa è che Donald Trump si presenterà alle elezioni del 2020 potendo sfoggiare un’unica vittoria legislativa di peso: l’imponente taglio delle tasse per ricchi e grandi aziende. Eppure quella riforma fiscale avrebbe dovuto fare meraviglie: i

  • 21 ottobre 2018
    Il divorzio dai fatti dei negazionisti climatici

    Mondo

    Il divorzio dai fatti dei negazionisti climatici

    I cambiamenti climatici sono una bufala. I cambiamenti climatici ci sono, ma non sono provocati dall’uomo. I cambiamenti climatici sono provocati dall’uomo, ma fare qualunque cosa per contrastarli distruggerebbe posti di lavoro e ucciderebbe la crescita economica.

  • 19 ottobre 2018
    Le vere origini della fortuna accumulata da Donald Trump

    Commenti e Idee

    Le vere origini della fortuna accumulata da Donald Trump

    Mi sono reso conto che potrei aver fatto torto a Donald Trump.Vedete, sono sempre stato scettico sulla sua pretesa abilità negli affari. Ma si è appena scoperto che la sua prodezza imprenditoriale si è sviluppata precocemente: anzi, era talmente straordinaria che già in tenerissima età guadagnava

  • 24 agosto 2018
    Misure speciali e trasparenza per la crisi turca

    Commenti e Idee

    Misure speciali e trasparenza per la crisi turca

    Per un po’, quanti tra noi dedicarono parecchio tempo a cercare di comprendere la crisi finanziaria asiatica di vent’anni fa si sono chiesti se la Turchia non stesse per metterne in scena una replica. Sembra che stia accadendo questo. Il copione prevede che tutto inizi con un Paese che, per un

  • 07 luglio 2018
    Dazi, commercio mondiale in tilt anche per le fake news di Donald Trump

    Commenti e Idee

    Dazi, commercio mondiale in tilt anche per le fake news di Donald Trump

    Secondo la leggenda, il principe Grigorij Potëmkin, uno dei ministri (e suo amante) di Caterina la Grande, creò a suo beneficio una falsa impressione di prosperità, quando l’imperatrice visitò l’Ucraina. Allestì villaggi finti o fece erigere le facciate delle case lungo il percorso della zarina,

  • 06 luglio 2018
    Dobbiamo avere paura degli immigrati?

    Commenti e Idee

    Dobbiamo avere paura degli immigrati?

    La velocità della deriva morale dell’America sotto Donald Trump è sconvolgente. Nel giro di pochi mesi, noi che eravamo una nazione che si batteva per la vita, la libertà e la ricerca della felicità, siamo diventati una nazione che strappa i figli ai genitori e li rinchiude in gabbia. E la cosa