I cinque errori della democrazia e perché puntare sul merito vuol dire salvarla
La democrazia rischia di soccombere. L'idea che la democrazia(1) sia l'unico sistema possibile (e l'autoritarismo superato) ha perso plausibilità. Anche le democrazie più consolidate - in affanno nel gestire globalizzazione(2), disuguaglianza e immigrazione - sono a rischio sopravvivenza. Il mondo è in "recessione democratica". Ascesa e declino La democrazia, per cinquant'anni considerata punto di arrivo ? Nel 1941, solo 11 paesi al mondo erano organizzati secondo principi democratici. Ritenu...
M5S e Girotondi, mondi affini ma distanti
«Arrendetevi, siete circondati!» intimava ai partiti dal palco di piazza Duomo a Milano Beppe Grillo in chiusura di campagna elettorale per le politiche del 2013, quelle che portarono il Movimento 5 Stelle in Parlamento. Ultimatum che riecheggia nell'appello lanciato alcuni giorni fa dal comico
Maturità, tracce belle e affrontabili. Premiata l'attualità
Sono tracce belle, varie, suggestive, quelle della prima prova, Italiano, di questa maturità 2017. Temi che consentono sicuramente a ciascun candidato di trovare almeno un argomento su cui svolgere in maniera sensata alcune riflessioni personali.
Governo tecnico o voto subito, le tesi in campo dopo le dimissioni di Renzi
E' andato a riprendere in auto il figlio maggiore e, dopo essere rientrato a casa, Matteo Renzi è nuovamente uscito, poco dopo le 13, al volante dell'auto di famiglia con la moglie e, probabilmente, i figli. A cronisti e fotografi che lo attendevano sulla strada Renzi ha detto: «Andate a casa, oggi
Il vento populista che soffia sul mondo
Di populismo e di partiti populisti si è ricominciato a parlare, in Europa, circa 30 anni fa, allorché Jean Marie Le Pen, un deputato che proveniva dal movimento di Poujade, scosse la Francia con i successi del suo Front National, capace di raccogliere l'11,2% del consenso dell'elettorato francese
«L'Italia non è un bordello». All'estero fa colpo la protesta delle donne e il lancio di mutandine
Nel crescendo di proteste contro Berlusconi, il lancio di mutandine ad Arcore attira in particolare l'attenzione del Telegraph. Il quotidiano britannico
Un caffè con... David Forgacs
Secondo appuntamento del 2010 con le interviste "Un caffè con..." David Forgacs è professore di storia culturale italiana nel Dipartimento di Italiano della University College of London, dove dirige il Graduate Programme in Film Studies. Ha insegnato alla Royal Holloway University of London, alla Cambridge University e alla Sussex University. Il suo principale campo di ricerca è la storia della cultura e dei media nell'Italia moderna. Ha recentemente completato una residenza triennale (2006 - 20...
Dopo Ferrara
Sono tornato dal Festival di Internazionale a Ferrara, di cui avevo scritto qui. E' stato un fine settimana intenso: ho visto incontri partecipati da un pubblico numeroso, molti giovani, tante biciclette per le strade del capoluogo estense. Arrivo venerdì, in tempo per la performance serale di Gipi, autore di fumetti, che per l'occasione ha riletto il suo ultimo libro La mia vita disegnata male (Fusi Orari/Coconino Press, 2008).Sabato mattina, l'economista italiana Loretta Napoleoni, tra i massi...
Berlusconi secondo la Bbc: «E' come il gladiatore di Crowe»
La storia di Silvio Berlusconi, la sua ascesa come imprenditore fino al suo ingresso in politica, arrivano a BBC Radio 4. L'emittente descrive il presidente
«Aiuti fiscali agli elettrodomestici»
Le imprese puntano a investire nei progetti più innovativi per uscire dalla crisi - IL DETERIORAMENTO Nel 2002 in Italia si sono fabbricati oltre 30 milioni di pezzi, l'anno scorso sono stati meno di 27 milioni: pesa l'effetto delocalizzazione
1-10 di 11 risultati