Ho lavorato per la rivista culturale Minerva, per le riviste di Alitalia Ulisse e Arrivederci, per l'emittente televisiva Gbr. Per i quotidiani Paese Sera e l'Indipendente ho seguito la cronaca giudiziaria. Collaborato con Il Messaggero e il Tg3. Dal 1999 sono al Sole 24 Ore dove mi occupo di giustizia
Lingue parlate: Francese
Argomenti: Giustizia, Corte di Cassazione, Corte Costituzionale e Corti sovranazionali
- 16 gennaio 2025
I post pro Hamas sui social sono istigazione a delinquere, ma non provano l’adesione
Celebrare sui social l’attentato del 7 ottobre 2023, messo in atto da Hamas contro Israele è istigazione a delinquere. Ma l’adesione ideologica agli scopi dell’associazione non bastano per provare l’effettiva partecipazione. Neppure quando l’indagato, come nel caso esaminato dalla Cassazione,
- 15 gennaio 2025
Marito induce la moglie a non lavorare, si tratta di maltrattamenti
Scatta il reato di maltrattamenti per il marito che ostacola la moglie nel suo desiderio di lavorare, mettendola nella condizione di dipendere da lui economicamente. La Cassazione, partendo da questo assunto, conferma la condanna a carico del ricorrente per aver sistematicamente messo i bastoni tra
In assenza di guardrail, Autostrade per l’Italia risarcisce per l’incidente mortale
Autostrade per l’Italia Spa deve risarcire, insieme all’assicurazione dell'auto, per l’incidente mortale, avvenuto in seguito a un tamponamento, in un tratto di strada a ridosso di un cavalcavia, privo di guardrail. Secondo la Cassazione (sentenza 882/2025), infatti «la presenza di una barriera
- 14 gennaio 2025
Uccise la moglie e la figlia di lei: l’Assise nega l’ergastolo
Disagio, umiliazione e frustrazione figli del clima di altissima conflittualità famigliare. Questa la condizione che, ad avviso dei giudici della Corte d’Assise di Modena, ha portato Salvatore Montefusco, classe ’53 ad uccidere, nel 2022, a fucilate la moglie e la figlia della donna. Un quadro che
- 11 gennaio 2025
Tra negozi e e-commerce c'è concorrenza: regole da rispettare
Scatta la concorrenza sleale tra affiliati se, si usano informazioni riservare sulle offerte del negozio, per giocare al ribasso online. La Cassazione, con la sentenza 626, sgombra il campo dalla tesi, sostenuta dai giudici sia in primo grado sia in appello, secondo la quale tra punti vendita
- 10 gennaio 2025
Disabili al 100%, spese integralmente deducibili anche se ad assistere è la colf
Per i disabili al 100% le spese dell’assistenza sono integralmente deducibili, a prescindere dal reddito, anche se chi la presta non ha nessuna qualificazione particolare. Partendo da questo principio la Cassazione, con la sentenza 449, ha respinto il ricorso dell’agenzia delle Entrate, che aveva
- 09 gennaio 2025
Gli avvocati: confusione e malfunzionamenti ledono il diritto di difesa
Uno slittamento al 31 dicembre 2025 per tutti gli atti che riguardano il processo penale telematico, impugnazioni comprese. È la richiesta del Consiglio nazionale forense al ministro della Giustizia Carlo Nordio. «Abbiamo con il ministero un filo diretto costante - dice il presidente del Cnf,
- 08 gennaio 2025
Violenza di genere, il percorso di recupero è un obbligo: non serve l’adesione
Il giudice non può negare all'autore della violenza di genere il beneficio della sospensione condizionale della pena, perché non ha acconsentito a partecipare ai percorsi di recupero. I percorsi sono, infatti, un obbligo e non una facoltà. E l'adesione dell'imputato si deve considerare implicita
- 06 gennaio 2025
All’«affarista» indiano inviati pacchi di pasta invece dei rolex visti online
Per il pacco “made in Naples” confermata la custodia in carcere per il genero di un boss indagato per l'autoriciclaggio di 333 mila euro
- 04 gennaio 2025
Falsa ricotta Bio venduta alla grande distribuzione: è frode alimentare aggravata
Prodotti lattiero caseari consegnati alle grandi catene di supermercati come Bio, ma ottenuti con ingredienti convenzionali, privi della certificazione Bio. La Cassazione ha così confermato le condanne a carico di due ex vertici societari della “Bustaffa Emilio & figli spa” per frode alimentare
- 03 gennaio 2025
Al via il progetto “Pintopaga” per azzerare l’arretrato in due anni
Al via, con l’approvazione della Manovra 2025, il progetto “PintoPaga” che punta ad azzerare in due anni (da gennaio 2025 a dicembre 2026) l’arretrato relativo alla liquidazione degli indennizzi dovuti dall’Italia a titolo di equa riparazione e previsti dalla Legge Pinto (legge 24 marzo 2001, n.
- 02 gennaio 2025
Unioni di fatto, dovere morale di assistere l’ex anche a fine convivenza
Nelle unioni di fatto c'è un dovere morale e sociale di assistenza anche quando il rapporto è ormai finito. Per la prima volta la Cassazione afferma che rientrano nell'ambito di un'obbligazione naturale, e non devono dunque essere restituite, le somme spese per dare un sostegno economico all'ex
- 31 dicembre 2024
Lista Paesi sicuri del Governo, al giudice la verifica per il migrante
Spetta certo al Governo la determinazione della lista dei Paesi sicuri, ma il giudice può e deve intervenire nel singolo caso valutando eventualmente la scelta del ministero degli Esteri come irragionevole oppure non aggiornata, respingendo quindi la convalida del trattenimento del migrante.
- 27 dicembre 2024
No alla consegna se le carceri Ue non garantiscono gli spazi minimi vitali
La consegna di un condannato può essere rifiutata se le autorità dello Stato richiedente non garantiscono, per tutta la durata della detenzione, la possibilità per il carcerato di godere di spazi in linea con i parametri della Convenzione europea dei diritti dell'Uomo. Né esiste un obbligo di
- 24 dicembre 2024
Danni neurologici per l’uso eccessivo della pasta dentale? Paga il produttore
Il produttore della pasta dentale deve risarcire l'utilizzatore per i danni neurologici causati dall'abuso del prodotto. La condotta anomala del consumatore non esclude, infatti, la responsabilità della casa produttrice se questa si è limitata ad avvisare che la protesi poteva essere difettosa se,
- 13 dicembre 2024
Violenza di genere, tutela rafforzata con ascolto anticipato delle vittime
La vulnerabilità delle vittime della violenza di genere deve essere considerata presunta per legge. Per questo la donna che denuncia deve essere sentita subito, in sede di incidente probatorio nel contraddittorio tra le parti, così da evitare di farle rivivere, a distanza di anni, le sofferenze
Processo in Francia per la banda dei falsi Romanée-Conti, venduti a 10 mila euro a bottiglia
Se è vero che l'abito non fa il monaco, è certo che indossare una buona confezione aiuta a sembrare diversi da ciò che si è. Ne hanno avuto la prova gli ideatori della colossale frode a danno di uno dei domaine più esclusivi al mondo: la Romanée Conti, con una storia che risale al 1200 e vini, a
- 11 dicembre 2024
Carcere: malattie psichiche, infettive, e tumori in aumento
Aumentano nelle carceri italiane i casi di tubercolosi, di epatite e di tumori, cresce il disagio psichico. Problemi dovuti anche a un servizio di assistenza medica a macchia di leopardo, che non assicura interventi tempestivi. Per questo la Società italiana di medicina e sanità penitenziaria
Trova insetti nella zuppa del supermercato: risarcito anche per il danno da shock
Va risarcito anche per il danno da shock chi mangia la zuppa con gli insetti comprata al supermercato. A pagare è però il produttore e non il titolare dell’esercizio commerciale. La Cassazione ha accolto il ricorso di un cliente al quale era stato negato il danno biologico, stimato da una Ctu pari
- 09 dicembre 2024
Mediazione anche da remoto e più lunga
Atti digitalizzati, partecipazione agli incontri da remoto, durata che passa dai tre mesi a sei, con possibilità di proroga per periodi di volta in volta non superiore e tre mesi. Sono queste le principali novità contenute nel Dlgs che modifica il decreto legsislativo 149/2022 in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita, che ha ottenuto il semaforo verde del Consiglio dei ministri.