L'Europa sorpassa la Cina e diventa il primo finanziatore del debito Usa
L'Unione europea è diventata il più grande finanziatore del debito pubblico americano al mondo e - per la prima volta - da sola ha addirittura superato la Cina come detentore di titoli di Stato americani
Gli investimenti «green» sono o non sono una bolla sui mercati?
L'entusiasmo e il trend positivo per gli investimenti Esg fa nascere il timore che si stia gonfiando una bolla finanziaria, ma il rischio sembra basso
Non solo Duflo, gli astri nascenti dell'economia parlano francese
Del profilo del premio Nobel per l'Economia Esther Duflo, è più significativo che sia donna (appena la seconda), 47enne (di gran lunga la più giovane), esperta di povertà (come Amartya Sen nel 1991) e sposata a uno dei premiati (la prima coppia a ricevere il riconoscimento), piuttosto che la
L'Ecofin: no alle criptovalute prima che ci siano regole della Ue
La posizione verrà assunta dai ministri delle Finanze che si riuniranno a Bruxelles. Bocciata la proposta di dare mandato alla Bce di studiare una criptomoneta pubblica. Le sfide legali, regolamentari e di vigilanza
Dagli Usa all'Europa sale l'incognita politica
«E' davvero inusuale, nella storia, che un Presidente degli Stati Uniti generi così tanta incertezza. Per chi investe è oggettivamente difficile prevedere le sue prossime mosse». Kishore Mahbubani, ex diplomatico e professore in practice of Policy National University of Singapore, va dritto al cuore
Incertezza e valute a picco, così gli emergenti sono vittime del caos-dazi
Non si può toccare. Non si vede. E' di fatto solo uno stato d'animo. Eppure l'incertezza (causata dai continui sbalzi politici di Donald Trump in America, dalla guerra dei dazi e dal caos in Europa) sebbene sia impalpabile sta già facendo le prime vere vittime: i Paesi emergenti. Turchia e Argentina
Sciopero Air France, il sindacato chiede aumenti «alla tedesca»
Decine di voli cancellati, migliaia di viaggiatori bloccati. Lo sciopero alla Air France ha imposto alla linea aerea francese di annullare almeno la metà dei voli a lungo raggio, un terzo di quelli a medio raggio e il 15% di quelli a breve raggio. Le posizioni dei rappresentanti dei lavoratori e il
Il «dividendo» della crescita Ue che resta ancora troppo fragile
I quasi 9 miliardi di utili realizzati a Piazza Affari nel primo trimestre dell'anno, con un aumento del 73% rispetto allo stesso periodo del 2016, sono solo la punta di un iceberg ben più grande: quello della ripresa economica europea. L'Italia è in realtà solo il fanalino di coda (purtroppo) di
Francia, industria in deficit di competitività
PARIGI
Ora i capitali si spostano dall'Europa agli Usa
Se non fosse uno slogan già usato, e politicamente indigesto per i Repubblicani, Wall Street accoglierebbe Donald Trump al coro «yes we can». I tanti investitori che stanno spostando i capitali dall'esausta Europa all'altra sponda dell'Atlantico, spingendo quasi ogni giorno Wall Street sui massimi
1-10 di 38 risultati