Risiko delle nomine alle Autoritā portuali mentre calano i traffici marittimi
Lo scalo di Genova segna -14,2% delle merci rispetto al 2020 e -4,9% di container. Tra nomine, conferme e avvicendamenti,si delinea la nuova mappa dei porti italiani
Dote di 81 milioni per rilanciare le attivitā industriali
Il 30 ottobre l'inaugurazione del molo Sammuzzo: č destinato alla crocieristica
Coronavirus, la Sicilia che non si rassegna
Da chi vuole aprire un ristorante a Palermo agli stranieri che investono in Sicilia, alla start up. Ecco chi si č rimesso in pista dopo il lockdown
I waterfront restano su carta, ma aumentano i terminal
Le opere di valorizzazione della linea costiera delle cittā non ripartono, anche se da Palermo a La Spezia accelerano nuove stazioni marittime e centri servizi
Al porto di Palermo 103 milioni dall'Ue per dragaggi e banchine
Investimenti esteri per 3,5 miliardi in aziende dello shipping e porti italiani
Negli ultimi dieci anni gli investimenti esteri sul mondo dello shipping italiano, tra acquisizioni, fusioni e accordi di partnership, sono arrivati complessivamente a sfiorare i 3,5 miliardi e hanno interessato 59 aziende italiane del settore portuale, marittimo e logistico. E il trend sembra
Il porto di Palermo nel mirino di investitori turchi
La Turchia guarda con interesse al porto di Palermo, in particolare per il progetto di sviluppo del terminal crociere e, in seconda battuta, anche per quanto riguarda il riassetto delle aree dedicate alle navi ro-ro (per rotabili).
Boccia al Niaf premia Profumo
La Corporate Italy sale sul palco negli Stati Uniti. L'imprenditorialitā e l'eccellenza delle aziende italiane hanno avuto un posto d'onore al Gala annuale della Niaf, la National Italian American Foundation. Tra gli invitati di spicco una delegazione di Confindustria, guidata dal Presidente
Zeno D'Agostino eletto nuovo presidente di Assoporti
Zeno D'Agostino, alla guida dell'Autoritā di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale (che comprende gli scali di Trieste e Monfalcone), č il nuovo presidente di Assoporti. Lo ha eletto l'assemblea dell'associazione.
Un piano per il porto di Civitavecchia
Tre driver di sviluppo individuati per il territorio di Civitavecchia, affiancati dal grande potenziale di un'ampia area d'espansione per industria e servizi. Prerogative che, se sfruttate appieno, potranno portare a un aumento consistente del fatturato e degli addetti. Opportunitā e numeri sono
1-10 di 23 risultati