La Germania e la piaga del neonazismo, dalla polizia all'Europarlamento
A Francoforte sul Meno, capitale finanziaria della Germania, cinque poliziotti sono stati sospesi con l'accusa di appartenere a un network neonazista. Lo stesso gruppo che, nell'agosto 2018, aveva minacciato via fax di «macellare» la figlia di due anni dell'avvocatessa turco-tedesca Seda
Non cambia la ricetta economica sovranista: meno tasse, più spesa
Per riassumere le politiche economiche dell'ampia e variegata galassia dei partiti populisti europei torna utile un vecchio slogan sessantottino: «Vogliono tutto e subito», afferma Giuseppe Bertola, professore di Economia politica all'Università di Torino e coautore del report "Economia del
Francia in deficit, perché la mossa di Macron è un assist a Salvini
Non è chiaro dove arriveranno i gilet gialli, la protesta anti-tasse che ha messo a ferro e fuoco Parigi per tre settimane di fila. Nell'attesa, però, hanno già centrato un risultato imprevedibile: trasformare il presidente dell'Eliseo, Emmanuel Macron, in un appiglio per le forze populiste che
Italia incattivita, l'unica soluzione è imparare dai Tre Porcellini
Lo abbiamo letto un po' ovunque in questi giorni. Nel rapporto 2018 del Censis emerge il ritratto di un'Italia spaventata, arrabbiata e incattivita. Il comunicato stampa di presentazione è di non facile lettura. I toni sono cupi, i periodi ricchi di subordinate. Ne riprendo solo un breve estratto: "La delusione per lo sfiorire della ripresa e per l'atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. Ecco perché si sono mostrati pronti ad alzare l'asticella. Si sono resi disponibili a comp...
"Au revoir bb": domani alle 2030 a Roma al teatro argentina attori e registi ricordano Bernardo Bertolucci
Domani a Roma star nazionali e internazionali - registi, attori, amici, collaboratori - che hanno accompagnato la lunga carriera di Bertolucci, saliranno sul palcoscenico del Teatro Argentina, alternandosi anche ai numerosissimi contributi video di grandi personalità che pur non potendo essere presenti, hanno voluto trasmettere la loro testimonianza. L'evento è organizzata dalla moglie Clare Peploe e dagli amici Francesco Siciliano, Jacopo Quadri e Giovanni Mastrangelo, in collaborazione con il...
Di Maio vs Salvini, lo scontro a tappe che paralizza il Governo
I primi attriti seri, dopo la luna di miele seguita alla stipula del contratto di governo e il decollo del Governo Conte, risalgono a metà ottobre. Tutta colpa di una "manina" che avrebbe modificato il Dl fiscale sullo scudo fiscale per i capitali all'estero, guastando i rapporti tra M5S e Lega.
Verso midterm: gloria e miserie del GOP
"Or sono sedici lustri e sette anni che i nostri avi costruirono una nuova nazione su questo continente? che questa nazione, guidata da Dio, abbia una rinascita di libertà e che l'idea di un governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non debba perire da questa terra". Sono l'inizio e la fine del Gettysburg Adress, 19 novembre 1863. Mai nella storia della retorica un politico è stato tanto efficace quanto sintetico: il discorso è di 271 parole. Abraham Lincoln era un presidente repubblicano,...
Kamikaze colpisce al cuore il «modello Tunisia»
Situato nel mezzo della centralissima avenue Habib Bourguiba, il teatro municipale di Tunisi è un luogo simbolico. Le scalinate di questo sontuoso edificio decorato di stucchi bianchi, inaugurato nel 1902, sono state uno dei ritrovi preferiti dai dimostranti tunisini nelle settimane della
Il voto alle politiche di marzo e chi bara ai test Invalsi. Il caso degli elettori del Sud
Quello che state per leggere è un articolo nato dalla collaborazione tra gli studenti di Data Science dell'Università di Milano-Bicocca e noi di Info Data con l'obiettivo di formare gli studenti di data science sull'applicazione dell'analisi dei dati al giornalismo. Per decenni alla guida del Paese si sono alternate le stesse forze politiche, scambiandosi di tanto in tanto il ruolo grazie a pochi voti. Nelle elezioni politiche di marzo 2018, invece, la "vecchia politica" è crollata lasciando ...
I cinque errori della democrazia e perché puntare sul merito vuol dire salvarla
La democrazia rischia di soccombere. L'idea che la democrazia(1) sia l'unico sistema possibile (e l'autoritarismo superato) ha perso plausibilità. Anche le democrazie più consolidate - in affanno nel gestire globalizzazione(2), disuguaglianza e immigrazione - sono a rischio sopravvivenza. Il mondo è in "recessione democratica". Ascesa e declino La democrazia, per cinquant'anni considerata punto di arrivo ? Nel 1941, solo 11 paesi al mondo erano organizzati secondo principi democratici. Ritenu...
1-10 di 977 risultati