Il transhipment o trasbordo indica lo sbarco e reimbarco di contenitori dalle grandi navi portacontainer (o navi madri) a unità di dimensioni minori, dette feeder. Con questo sistema, dai porti di trasbordo (hub) i container vengono trasportati verso altri scali, che servono l'hinterland
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Trasporti e viabilità
|
Dimensioni minori
|
Ultime notizie su Transhipment L'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna pronta a fermare anche la concessione demaniale del porto Canale
– di Davide Madeddu
L'azienda controllata dal colosso tedesco Eurokai porterà a 1,8 milioni di teu la capacità di movimentazione di contenitori e spingerà sul traffico continentale
– di Raoul de Forcade
Nel 2019 vicino al collasso con 400 portuali a rischio, grazie agli investimenti di Aponte ha scalato le classifiche del transhipment mediterraneo e compete con Rotterdam e Anversa
– di Donata Marrazzo
Il 30 ottobre l'inaugurazione del molo Sammuzzo: è destinato alla crocieristica
– di Nino Amadore
Gli scali meridionali meno colpiti dal Covid : le tonnellate movimentate in totale nel primo semestre del 2020 sono calate dello 0,8% rispetto a una riduzione nazionale dell'11,5%
– di Vera Viola
La proposta di gestione presentata da Pifim con Port of Amsterdam International
– di Davide Madeddu
L'amministratore unico di Ram: piani integrati per sviluppare funzioni manifatturiere nei porti
– di Vera Viola
Parte la concessione di 49 anni per la banchina oggi usata anche dall'ex-Ilva. Riassorbimento graduale degli addetti ex Taranto container terminal
– di Domenico Palmiotti
Tanto tuonò che piovve. Dopo l'annuncio, nei giorni scorsi, dell'addio allo scalo di Cagliari (ratificato lunedì dall'assemblea dei soci), da parte della Cict, la società del gruppo Contship che gestisce il terminal container del porto canale, e gli allarmi lanciati, per mesi, dai lavoratori,
– di Raoul de Forcade
Il porto di Gioia Tauro sta vivendo una situazione di stallo, che il sindacato definisce addirittura «di coma», caratterizzata da un calo del traffico container e dal mancato avvio di misure che potrebbero rilanciarne l'operatività. Tra queste, sottolinea Unindustria Calabria, c'è la Zes (zona
– di Raoul De Forcade