Le aste per le banche
L’acronimo di Targeted longer-term refinancing operation indica le maxi-iniezioni di liquidità a lungo termine della Bce per sostenere l'economia reale attraverso aste a basso costo con scadenza a quattro anni. Le operazioni sono «targeted», cioè finalizzate alla raccolta di denaro che dovrà essere «girato» a famiglie e imprese.
Ultimo aggiornamento 07 novembre 2018
Ultime notizie su Tltro Se si rende possibile che il tasso che le banche ricevono sia più alto di quello che pagano, allora si introduce un supporto diretto al sistema bancario che viene finanziato attraverso la riduzione dei profitti potenziali della Bce.
– di Marcello Minenna
Durante la prima ondata pandemica, fortunatamente i governi europei si sono mossi in maniera tempestiva già a metà marzo, anticipando la tempesta perfetta sul settore dei servizi. Ora sarebbe necessaria la stessa lungimiranza ed un nuovo supporto al settore privato, anche se probabilmente di livello inferiore per via di un blocco delle attività meno severo e prolungato.
– di Marcello Minenna
Il controvalore dei bond nel mondo che pagano interessi negativi ha aggiornato il nuovo massimo storico. Ormai quasi un'obbligazione su tre in circolazione risponde a queste caratteristiche che sfidano le leggi della finanza e rendono estremamente pericoloso questo mercato per i piccoli investitori
– di Vito Lops
Le banche non presterebbero più denaro, inceppando il meccanismo di trasmissione delle misure adottate. Ma rafforzare il patrimonio riduce i danni
– di Maximilian Cellino
I depositi delle amministrazioni pubbliche presso la Bce sono di solito a livelli minimi, con occasionali picchi stagionali. Da dicembre 2019 a luglio 2020 lo stock di depositi è aumentato da 180 a 697 miliardi di euro
– di Marcello Minenna (*)
L'emergenza sanitaria globale ha cambiato le regole del gioco. A Fed da un lato e Bce dall'altro tocca reinventarsi strategie
– di Marcello Minenna*
Tra marzo e giugno 2020 circa 150 miliardi di ? hanno lasciato l'Italia durante il picco dell'emergenza pandemica diretti verso lidi più sicuri. La riapertura dell'economia e la normalizzazione dell'emergenza sanitaria non hanno però favorito il ritorno di questa liquidità, che resta impiegata
– di Marcello Minenna
A che punto siamo con la CBDC, la Central Bank Digital Currency, lo strumento europeo che combina le caratteristiche della moneta classica con quelle delle cripto-valute
– di Marcello Minenna
Nelle ultime settimane l'economia mondiale sta lentamente tornando on-line: ci sono segnali evidenti di ripresa dei consumi negli USA nonostante la minaccia pandemica costante ed altre importanti economie (tra cui quella inglese) stanno emergendo da un lungo lockdown. Durante il lungo fermo delle
– di Marcello Minenna *
A marzo 2020 lo shock derivante dal lockdown generalizzato ha portato ad un crollo verticale nei flussi di cassa aziendali in tutta Europa, in particolare in quei settori economici dei servizi non-tradable in cui è indispensabile un certo grado di vicinanza fisica tra lavoratori e clienti.
– di Marcello Minenna*