Il tributo riguarda i servizi comunali indivisibili: tra questi sono compresi i servizi di polizia locale, protezione civile, viabilità, manutenzione del verde pubblico, tutela dell’ambiente, del territorio, degli immobili comunali, del patrimonio storico, artistico e culturale, pubblica illuminazione, socio-assistenziali, cimiteriali e relativi alla cultura e allo sport. Il tributo viene calcolato sulla base imponibile della rendita catastale di fabbricati, compresa l’abitazione principale, e delle aree edificabili
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Trasporti e viabilità
|
Rendita catastale
|
Ultime notizie su Tasi Nelle attese degli operatori la fine della crisi si allontana: decisivi i primi mesi dell'anno. A livello territoriale solo il mercato di Milano mostra chiari segnali di solidità
– di Cristiano Dell'Oste e Raffaele Lungarella
Uno strumento operativo con novità, analisi, guide, formulari e giurisprudenza
Per mantenere il gettito invariato ritoccate l'aliquota ordinaria sulle seconde case e quella sulle «prime» di lusso. Dopo il saldo del 16 dicembre eventuale conguaglio al 28 febbraio
– di Gianni Trovati
La guida completa con tutte le istruzioni. Ecco I tre casi concreti in cui si trova il contribuente al momento di pagare
– di Enrico Bronzo e Saverio Fossati
Dall'inizio degli anni Settanta a oggi, ecco come è cambiato il sistema tributario in Italia e di quanto è aumentata la pressione fiscale sui cittadini
– di Enrico Marro
Il prelievo medio del Fisco locale per una famiglia-tipo di quattro persone è stato di 1.620 euro: Campania (2.066) e Valle d'Aosta (1.127) agli estremi. Pesano le imposte sul reddito
– di Dario Aquaro
Se nel 2015 in Italia il prelievo medio sulla famiglia-tipo segnava quota 1.983 euro, l'anno scorso si è "fermato" a 1.620 euro
– di Dario Aquaro
Il 1° luglio le pubbliche amministrazioni devmo permettere di pagare in modalità digitale. Ma il lockdown porta a un ulteriore rinvio, atteso giovedì
– di Alessandro Longo
Sulla quota statale lo stop alle proroghe è arrivato solo 8 giorni prima del termine
– di Pasquale Mirto
Si paga metà di quanto versato nel 2019. Secondo il Mef se la situazione è variata il contribuente può scegliere di rideterminare il debito
– di Luigi Lovecchio