T-ltro è l’acronimo di Targeted Long Term Refinancing Operation (Operazione di rifinanziamento mirata a lungo termine). Si tratta di prestiti a un tasso di 10 punti base sopra quello di riferimento (attualmente pari allo 0,05%, per un totale di 0,15%) con scadenza a 4 anni che la Bce ha lanciato per la prima volta nel settembre 2014 con una prima operazione cui ne sono seguite finora altre quattro; l’ultima del 2015 è attesa a dicembre.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Operazione
|
Bce
|
Ultime notizie su T-ltro Post di Alessia Del Vasto, responsabile delle relazioni istituzionali per il think tank Positive Money Europe, dove si occupa di BCE e finanza sostenibile. Laureata in Politiche Europee all'Università di Maastricht -
Potenziando l'attuale programma TLTRO, la BCE potrebbe non solo beneficiare il Green Deal europeo, ma anche aiutare famiglie e piccole-medie imprese, migliorando la trasmissione delle politiche monetarie della BCE nell'economia reale.
Nel suo discorso di insediamento al governo, ...
– Econopoly
Il gruppo guidato da Luigi Lovaglio nel 2020 registra un utile di 113,2 milioni, il doppio rispetto ai 56 milioni del 2019: proposto dividendo di 23 cent
– di Luca Davi
La nuova enfasi sulle condizioni finanziarie ha spinto i mercati a ipotizzare un obiettivo inespresso sui rendimenti dei decennali: perché è possibile (e perché è già successo)
– di Riccardo Sorrentino
Secondo Mediobanca Securities per Azimut, Banca Generali, Fineco e Mediolanum quotati a Piazza Affari (tra loro anche Anima) continuerà il trend positivo del 2020
Ecco una rilettura degli strumenti di una Bce poliedrica regolati per essere all'altezza delle grandi sfide: pandemia, inflazione, credito, stabilità, clima, digitale
– di Isabella Bufacchi
Il lungo inverno delle banche è appena iniziato. Ed è destinato a durare nel tempo, generando anzitutto una valanga di accantonamenti, complice l'atteso deterioramento della qualità del credito dovuto alla pandemia
– di Luca Davi
Se si rende possibile che il tasso che le banche ricevono sia più alto di quello che pagano, allora si introduce un supporto diretto al sistema bancario che viene finanziato attraverso la riduzione dei profitti potenziali della Bce.
– di Marcello Minenna
Da Intesa a UniCredit, fino al risparmio gestito: ai soci andrà meno del previsto
– di Luca Davi
L'Autorità di Francoforte ricalibra la propria manovra pandemica rendendo più ampie e prolungate nel tempo le misure adottate
– di Riccardo Sorrentino
Francoforte, come previsto, ha lasciato invariati i tassi di interesse e ha introdotto nuovi stimoli a sostegno dell'economia. Gli indici hanno scontato le parole di Lagarde, che ha anticipato una contrazione dell'economia anche nel quarto trimestre
– di Stefania Arcudi e Flavia Carletti