Associazione nata nel 1946
La Svimez, Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, è un ente privato senza fini di lucro istituito nel 1946. Obiettivo principale: lo studio dell’economia del Sud
Ultimo aggiornamento 09 novembre 2018
Ultime notizie su Svimez I cluster fotografati dal gruppo di ricerca internazionale «Here» e dall'università di Bergamo sono una sfida in più per la neoministra Cristina Messa
– di Eugenio Bruno
La pandemia da Covid ha peggiorato una situazione economico-sociale già molto precaria. Sotto accusa la classe dirigente incapace o collusa con la criminalità organizzata
– di Nino Amadore
Quante volte sentiamo dire che il Recovery plan sarà una sorta di ultima chiamata per il Mezzogiorno? La narrazione fuorviante ha ormai abbandonato i confini delle regioni meridionali, essendo divenuta il leitmotiv dell'intero caso italiano.
Sembra aver trovato spazio nell'ultima bozza del piano recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri, nella quale il Sud è inserito tra le tre priorità trasversali (le altre due sono la parità di genere ed i giovani). L'obiettivo dichiarato è quello di ...
– Francesco Bruno
Il Coronavirus ha premuto l'acceleratore sui cambiamenti del XXI secolo: come si studia, si lavora, ci si sposta sul territorio e ci si relaziona con gli altri. Ma cosa ci portiamo nell'anno nuovo e cosa lasciamo in quello vecchio?
– di Francesca Barbieri
La crisi di Taranto alla vigilia del rientro dello Stato nell'azienda. Sapete quanto debito pubblico era già costata l'Ilva pubblica, ante privatizzazione? Abbiamo fatto qualche calcolo interessante
– di Paolo Bricco
Il presidente degli imprenditori: servono più investimenti in innovazione e manifattura
– di Silvia Pieraccini
Per il Pil la Svimez prevede nel 2020 un calo del 9% nel Mezzogiorno, del 9,8% nelle regioni del Centro-Nord e del 9,6% a livello italiano
– di Carmine Fotina
Pesano il calo degli acquisti ma soprattutto la discesa delle esportazioni: -17,8% nel primo semestre dell'anno
– di Michele Romano
Il Dg Bianchi: il lavoro a distanza imposto dal Coronavirus "occasione per attrarre talenti al Sud e interrompere la fuga ma servono servizi". La proposta di un pacchetto di misure di sostegno per riportare i laureati nel Meridione
L'ex presidente Ice ora guida l'Interporto Sud Europa tra Maddaloni e Marcianise (Caserta)