Lo shale gas è il gas naturale racchiuso in rocce porose, che è diventato possibile estrarre grazie al progresso delle tecnologie, in particolare il fracking – con cui si iniettano liquidi nelle rocce con getti ad alta pressione – e la perforazione orizzontale. Lo shale gas rappresenta oltre la metà delle nuove riserve accertate oggi e negli Usa ha moltiplicato per tre le risorse disponibili. In Europa si ritiene che i giacimenti più rilevanti siano in Polonia e in Francia.
Ultimo aggiornamento 22 luglio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Europa
|
Ultime notizie su Shale gas Il settore dell'Oil&Gas è addirittura il migliore da inizio anno a Wall Street, con un rialzo del 30%. Per gli investimenti verdi invece, dopo il boom del 2020, è arrivata una fase di correzione
– di Sissi Bellomo
Lo Stato produce il 40% dell Gnl «made in Usa». E anche nella vicina Louisiana gli impianti sono in difficoltà per le temperature polari. Possibili ricadute sui mercati del gas europei ed asiatici
– di Sissi Bellomo
Il gelo ha tagliato di un terzo la produzione di petrolio Usa e ostacola l'export di gas e prodotti petrolchimici, facendo salire i prezzi. Ma lo shock invita anche a riflettere sulla resilienza delle reti elettriche al doppio impatto di climate change e decarbonizzazione
– di Sissi Bellomo
Secondo Lorenzo Simonelli, ceo di Baker Hughes, l'Italia ha le carte in regola per diventare «un modello di transizione energetica per l'Europa»
– di Sissi Bellomo
Il mondo della finanza ha già voltato le spalle al settore e la produzione Usa - tuttora ridotta del 15% rispetto ai livelli record di un anno fa - difficilmente tornerà a correre come un tempo
– di Sissi Bellomo
Il nuovo presidente americano non potrà limitare troppo l'industria shale. Ma nello stesso tempo incentiverà le energie rinnovabili
– di Antonella Scott
Il gigante malato del petrolio Usa si era sempre ribellato ai writedown, ma adesso alza bandiera bianca, in un probabile segno di pessimismo sul futuro. Nessun cedimento invece (per ora) sul fronte dei dividendi
– di Sissi Bellomo
Il Paese mediorientale guarda al futuro dopo la scomparsa del suo Sultano, Qaboos bin Said. Tra complicati equilibri regionali e il peso della Cina
– di Ugo Tramballi
Le voci su una possibile uscita dal gruppo guadagnano peso dopo l'annuncio di Adnoc su nuove scoperte e piani per espandere la produzione. Intanto il rally del greggio alimenta il malumore sui tagli anche tra altri membri della coalizione Opec Plus
– di Sissi Bellomo
Il maggior produttore privato di carbone nel mondo è di nuovo sull'orlo della bancarotta. Era uscito appena tre anni fa dal Chapter 11, con debiti dimezzati. Ma oggi il mondo è cambiato: le condizioni - politiche e finanziarie - per un salvataggio potrebbero non esserci più
– di Sissi Bellomo