Per le vecchie cartelle
Nella legge di Bilancio è inserito un nuovo condono per gli importi iscritti a ruolo dal 2000 al 2017. L’agevolazione riguarda sia i debiti fiscali che quelli contributivi con la gestione separata Inps e con le Casse professionali, se affidati agli agenti della riscossione. La misura vale per chi ha Isee sotto i 20mila euro.
Ultimo aggiornamento 14 gennaio 2019
Ultime notizie su Saldo e stralcio Dopo l'annuncio del rinvio comunicato in extremis sabato 27 febbraio del Mef, la scadenza delle rate 2020 e delle prime rate 2021 di rottamazione-ter e saldo e stralcio potrebbe anche essere allineata con quella dello stop alle notifiche ossia fino al 30 aprile.
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
Nel pacchetto di interventi è prevista, al capitolo fisco, la sospensione fino al 30 aprile 2021, ossia alla data attuale della fine dello stato di emergenza per il coronavirus, dell'invio di nuove cartelle e pagamento della "rottamazione ter" e "saldo e stralcio ".
Ipotesi mini rinvio per tutti e proroga lunga riservata ai contribuenti in difficoltà
– di Marco Mobili e Gianni Trovati
Non ancora comunicata la data per la nuova scadenza che interessa 1,2 milioni di cittadini e imprese
Forse in settimana un Dl che usa in tutto o in parte 32 miliardi di maggior deficit.
– di Marco Mobili e Gianni Trovati
Tra Iva , ritenute, imposte sui redditi, acconti e contributi è l'arretrato da pagare all'erario per effetto delle sospensioni dei 5 decreti anti crisi secondo l'Osservatorio conti pubblici
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
Nel corso della trentesima edizione del convegno dell'Esperto Risponde il ministro dell'Economia ha anticipato che si sta lavorando a una riduzione degli importi di alcuni atti delle Entrate per chi ha subito un calo del fatturato con la pandemia
Il governo uscente rimane in carica per lo svolgimento degli affari correnti. In base alla direttiva firmata da Giuseppe Conte dopo le dimissioni l'esecutivo può adottare le misure necessarie «per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid 19 e ogni relativa conseguenza». Tra queste rientra il decreto Ristori 5
– di An.Ga.
Stop ai pagamenti congelati alle partite Iva che hanno subìto più perdite nel 2020
– di Marco Mobili e Gianni Trovati
Allo studio una soluzione ponte per la notifica di 50 milioni di atti in attesa di scegliere tra rottamazione e prescrizione. Scostamento. Le Camere pronte a dare l'ok il 20 gennaio, ma la crisi politica complica le cose