Dopo la cancellazione i creditori sociali possono rivalersi sui soci, fino alla concorrenza delle somme riscosse in base al bilancio di liquidazione, e sui liquidatori, se il mancato pagamento è dipeso da loro colpa . Un principio che, secondo i giudici, vale sia per le società di persone, in cui i soci rispondono come in vigenza dell’ente (limitatamente o illimitatamente) sia di capitali, in cui rispondono solo per le somme incassate
Ultimo aggiornamento 29 gennaio 2018
Ultime notizie su Responsabilità dei soci Giovedì 29 gennaio appuntamento con gli esperti del Sole 24 Ore e delle Entrate
LA RATIO - Le nuove regole puntano a chiamare in causa liquidatori ed ex soci nei confronti dell'Erario per le imposte non versate
Responsabilità estesa e rischio di boom delle liti con le norme sulle società estinte
– Dario Deotto
«Chi ha i voti in assemblea ora si dovrà caricare la responsabilità di rispondere alla domanda di rinnovo della governance espressa dalle authority, dalle
– di Marco Ferrando
Il presidente uscente: paghiamo scelte sbagliate sulle strategie e sui tempi, ma adesso l'azienda è appetibile - I TEMPI - «Il mio sbaglio è stato credere in un risanamento veloce: 4 anni, invece, non sono stati sufficienti» - LA SFIDA - «Il futuro della compagnia è chiaro: senza sviluppo delle rotte internazionali non si può competere» - LE AREE CRITICHE - «E' mancato il supporto dell'area commerciale, del marketing e della comunicazione» - IL RUOLO DI POSTE - «Le sinergie potenziali esi...
– di Alessandro Plateroti
Le conseguenze dell'assegnazione dei beni ai soci vanno analizzate attentamente anche per le responsabilità in cui potrebbero incorrere gli assegnatari sulle
– Gian Paolo Ranocchi
– di Fabrizio Forquet
Si va verso un ingresso di Poste Italiane in Alitalia. Sarebbe questa, secondo quanto riferiscono diverse fonti, la soluzione trovata per far fronte alla
– con un'analisi di Gianni Dragoni
Contro la rettifica a soggetti cancellati l'unica strada è avviare il contenzioso
REGOLE DIVERSE - Per l'Ires occorre un titolo definitivo mentre per gli altri tributi è sufficiente che l'iter sia in corso