La Costituzione stabilisce che il referendum è normalmente riservato all'abrogazione di leggi ordinarie. Solo in caso di modifiche alla Costituzione può essere indetto un referendum costituzionale (articolo 138) di natura confermativa. Le richieste di referendum sono soggette a un duplice controllo, il primo, di tipo meramente tecnico, da parte dell'Ufficio centrale per il referendum, organo istituito dalla Legge 352/1970. Fa quindi seguito il giudizio circa l'ammissibilità delle richieste, spettante alla Corte costituzionale così come disposto dalla L. cost. n. 1/1953.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Politica
|
Referendum
|
Corte Costituzionale
|
Ultime notizie su Referendum Allo stesso modo, nel Regno Unito, tra un quarto e un terzo degli elettori neri, asiatici e di minoranza etnica hanno sostenuto la Brexit nel referendum del 2016, screditando i tentativi di descrivere il populismo britannico come una semplice politica di contraccolpo dei bianchi.
– di Michael Lind
Il Pitesai è lo strumento individuato in Parlamento dai partiti no-triv e dai movimenti nimby per riuscire a bloccare ciò che gli italiani con il referendum fallito del 2016 non avevano bloccato.
– di Jacopo Giliberto
In effetti, il leader di Italia Viva aveva già fatto inserire il quesito sulla cancellazione o meno di quest'organo costituzionale tra i nodi da sciogliere nel famoso referendum del 4 dicembre 2016.
– di Giancarlo Mazzuca
Dalla mattina del 27 giugno 2016, il giorno dopo il referendum che spiazzò tutti, le banche hanno avuto quattro anni di tempo per prepararsi.
– di Simone Filippetti e Morya Longo
Per vincere il referendum Nigel Farage e Boris Johnson mentirono clamorosamente.
– Ugo Tramballi
● In Svizzera ci sarà un referendum sulle misure anti-Covid
Come quando disse che, fosse andato male il referendum costituzionale, avrebbe lasciato la politica.
– di Francesco Prisco
Quest'uomo è un capolavoro che solo la politica italiana ha potuto produrre: non ha mai conseguito un vero successo elettorale, ma è stato in grado, prima, di proporsi come una specie di moralizzatore ottenendo l'incarico di formare un governo, senza passare dalle elezioni, poi, di "ricattare sé stesso" - chissà, forse in espiazione del senso di colpa per avere preso furbescamente il posto di Enrico Letta - con un referendum fallimentare e che ha bruciato più del venti percento dei consensi...
– Francesco Mercadante
Il pericolo era stato paventato durante i mesi precedenti il referendum su Brexit, quando si temeva che un'Europa permissiva con Ankara provocasse un'invasione di manovalanza di basso livello sui territori già poveri del Regno Unito.
Un robusto deterrente è rappresentato anche dal dimezzamento degli scranni parlamentari disponibili dopo la riforma confermata dal referendum .