Le politiche fiscali accomodanti sono qui per restare
Ora che la politica monetaria ha fatto tutto ciò che poteva e il quadro economico resta un po' ovunque precario qualunque riduzione della spesa è da escludere
La ripresa passa da medie imprese e leva fiscale per chi ci investirà
Dato che il Recovery Fund, il Mes e lo stesso Quantitative easing della Bce sono di fatto dei nuovi Piani Marshall, perché non proviamo a concepire un sano, nuovo miracolo economico, questa volta anche finanziario?
Immobiliare, dalla salute alle residenze: nel 2030 sarà boom di asset alternativi
Il potenziale di rendimento dovrebbe attrarre gli investitori, considerato il comportamento delle asset class durante i precedenti periodi di Quantitative Easing.
Bond «spazzatura», caccia ai rendimenti e tassi ai minimi storici
Le obbligazioni junk scendono per la prima volta sotto la barriera del 4%
Il dollaro va giù e Tesla sposa Bitcoin. La prossima sarà Apple?
A Wall Street ci si chiede adesso quale sarà la prossima società a seguire le orme di Tesla. Dopo che a inizio settimana la casa automobilistica fondata dall'eclettico Elon Musk ha annunciato di aver acquistato 1,5 miliardi di dollari in Bitcon «per diversificare la liquidità» si rincorrono le
La strategia «nascosta» della Bce? Il controllo della curva dei rendimenti
La nuova enfasi sulle condizioni finanziarie ha spinto i mercati a ipotizzare un obiettivo inespresso sui rendimenti dei decennali: perché è possibile (e perché è già successo)
Lavoro, crescita, debito, sovranità: le idee chiave del Draghi-pensiero
L'ex presidente della Bce ha elaborato nel tempo una visione politica completa, non limitata alla sola economia, in risposta alle sfide concrete poste dalle crisi che l'Europa è stata chiamata ad affrontare
Alla fine scende in campo Draghi, l'uomo per l'emergenza
Il professore, ex presidente della Banca Centrale europea ed artefice del salvataggio dell'euro, convocato questa mattina al Quirinale. Nel rapporto del G-30 sulla crisi ha sottolineato: «Le risorse non vanno sprecate. Necessarie scelte che potrebbero cambiare le economie»
Chi è Mario Draghi: da Dg del Tesoro a presidente della Bce
L'italiano che ha salvato l'Europa dovrà ora essere in grado, con il suo prestigio, di coagulare una solida maggioranza parlamentare
Perché il Next-Generation EU non è una panacea per l'Italia
Articolo di Riccardo D'Orsi (assegnista di ricerca in Economia presso la Divisione Economica dell'Università di Leeds) e Alessandro Guerriero (laureando in Economia Politica all'Università di Roma III), entrambi analisti di Kritica Economica. Si parla spesso del venturo Next Generation EU in arrivo dall'Europa sarebbe da ascriversi esclusivamente all'incapacità della nostra classe politico-amministrativa. In tale quadro, una discussione sulle fonti primarie sulle quali dovrebbe fondarsi il NG...
1-10 di 4301 risultati