Per le start up innovative la pubblicità, in un'apposita sezione del regostro imprese, oltre a essere funzionale allo scopo di condividere e rendere trasparenti una serie di elementi informativi, costituisce, come detto, anche un presupposto necessario perl'applicazione del regime premiale. I due profili sono tra loro connessi nel senso che solo l'iscrizione consente di usufruire del regime di favore
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Pubblicità
|
Regime premiale
|
Ultime notizie su Pubblicità
Il Consiglio dell' Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha approvato nella seduta del 28 dicembre le linee guida per l'attuazione dell'accesso civico generalizzato, il cosiddetto FOIA ( Freedom of information act).
Le linee guida, che erano state sottoposte in precedenza ad una procedura di consultazione pubblica, sono state rese disponibili sul sito dell'Autorità il 29 dicembre.
Le linee guida completano ( per il momento) il D.lgs. 97/2016, attuativo della riforma della Pubblica Amm...
– Fulvio Sarzana
I ruoli politici e gli incarichi amministrativi e istituzionali si possono e si devono declinare al femminile: la presidente, la deputata, la vicepresidente, la capogruppo, la ministra, la segretaria generale. La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha inviato una lettera alle deputate e ai
Dev'essere una maledizione, quella delle Opel a gas. Dopo una prima serie di modelli arrangiati in fretta e furia con questa variante di alimentazione per approfittare dei robusti incentivi di quegli anni, la casa tedesca si era bruciata l'immagine. E dal 2010 aveva cercato di ricostruirsela studiando meglio l'impianto a Gpl, con qualche risultato. Ora però si scopre che anche questa seconda serie ha i suoi problemi: non solo di cattivo funzionamento a gas, ma anche di surriscaldamenti vicino al...
– Maurizio Caprino
Costolo è stato chiamato nel 2009 per consolidare il business di Twitter facendolo evolvere dai caotici anni iniziali. Inizialmente era Coo per poi diventare
Ronaldinho, Pato, Seedorf. E tra qualche settimana, Robinho e forse Kakà. Sono solo alcuni dei campioni "rimpatriati" nelle ultime stagioni per scendere in campo nel Brasileirao. E non è solo una questione di saudade. Gli ingaggi che i club brasiliani possono permettersi, infatti, sono di tutto rilievo. Sfruttando la scia della crescita dei cosiddetti "Bric" (Brasile, Russia, India e Cina) il calcio brasiliano è letteralmente esploso. Fra il 2007 e il 2012, come segnalano le analisi degli analis...
– Marco Bellinazzo
La prima impressione è: "Ma quant'è brava questa attrice, non è soltanto la sosia perfetta della Hepburn, è capace di rendere perfino le sue stesse sfumature nella recitazione!" Poi, leggendo i credits, si scopre che la bravissima attrice non esiste, è soltanto il prodotto di una tecnica d'avanguardia che fa qui il suo debutto: il FACS (Facial Action Coding System) ovvero un sistema con cui è stato possibile scansionare più di 70 movimenti dei muscoli facciali oltre a riprodurre in alta definizi...
– Bruno Ballardini
L'avrete vista tutti, la pubblicità di Autostrade per l'Italia (Aspi) che ha accompagnato l'offerta di obbligazioni chiusasi ieri (bond 2012). Bella, non c'è che dire. Ma "pericolosa" per l'azienda: torna ad affermare che è stata proprio lei a inventare il Tutor, quando invece la paternità del sistema di controllo della velocità media è controversa. Tanto controversa che c'era stato un periodo in cui Aspi evitava accuratamente di attribuirsi l'invenzione del Tutor. Era poco più di un anno fa. Ch...
– Maurizio Caprino
Ancora su media, comunicazione e futuro, dopo il post precedente (Economia dell'attenzione, tra informazione, comunicazione e web) su questo Nòvablog .
L'equilibrio dei media che abbiamo conosciuto per molto tempo, è cambiato nell'ultimo decennio. In particolare, l'editoria giornalistica cartacea sta vivendo una fase di profonda riflessione sul proprio futuro.
A mio avviso, il cuore della questione ruota attorno a tre domande: per quale tipo di informazione sono disposte a pagare le persone? Qu...
– Gabriele Caramellino
Uno spot della Coca-Cola che ha come testimonial lo chef Simone
Rugiati è stato censurato dall'Istituto di autodisciplina pubblicitaria e
non andrà più in onda. E' stata così accolta la segnalazione inviata da Il
fatto alimentare lo scorso settembre che chiedeva l'interruzione immediata
della campagna. Per Coca Cola si tratta della terza censura in pochi mesi, e
questo dimostra quanto poco la multinazionale prenda in considerazione le
raccomandazioni e gli inviti ad una maggiore attenzione avanza...
– Roberto La Pira
"Ceniamo
insieme" è lo slogan del nuovo spot Coca-Cola ambientato in
una piazza
di Napoli, dove un gruppo di
persone canta e balla intorno a una tavola imbandita insieme ad un
testimonial di grido (Simone Rugiati, chef e conduttore del programma di
successo "Cuochi e fiamme" in onda su La7). Il problema dello spot non è
la regia o la scenografia, che anzi trasmettono poeticamente l'allegria
e il piacere dello stare assieme in una cena tra amici, ma il
messaggio che veicola. Per soddisfare la fel...
– Roberto La Pira