In data 23 dicembre 2015 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la direttiva Ue 2015/2366 (la Psd2) del 25 novembre 2015 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno. La direttiva ha abrogato la precedente Psd1 inserita nella direttiva 2007/64/CE. Le regole della Psd2 sono applicate a tutte le transazioni di pagamento effettuate: nelle valute non Ue tra Paesi dell’Unione e in divisa Ue tra due Paesi di cui almeno uno si trova nell'Unione europea (“operazioni one leg”). Sono disciplinati nuovi servizi di pagamento, ovvero: payment initiation, account
information, funds checking.
Ultimo aggiornamento 19 maggio 2018
Ultime notizie su Psd2 L'account information si va espandendo a livello di opportunità per un ecosistema aperto, anche a operatori non finanziari
– di P.Sol.
Potenzialità altissime dalle soluzioni tecnologiche per servizi finanziari più sicuri, efficienti e personalizzati. L'Italia gioca la sua partita
– di Gianni Rusconi
Device e interfacce innovative cambiano il mondo delle monete, ma la prossima rivoluzione arriva dalla tecnologia: Api, blockchain e valute digitali
– di Pierangelo Soldavini
Con 5,2 miliardi di transazioni conquistano il 33% del valore totale dei pagamenti in Italia. In pole position carte contactless e smartphone. Lo rivela l'Osservatorio del Polimi sui pagamenti innovativi
– di Lucilla Incorvati
Il cloud può garantire gli standard di potenza e sicurezza necessari per la flessibilità e la velocità richiesta dalla complessità
– di Gianni Rusconi
Freni nella condivisione dei dati: l'Authority europea chiede misure se le barriere non saranno rimosse entro il 30 aprile
– di P.Sol.
La crisi causata dalla pandemia originata dal Covid-19 ha iniziato a mostrare i suoi effetti sulle imprese italiane, specialmente quelle di dimensioni più contenute. Alcune filiere, come quelle del turismo, hanno registrato cali superiori al 50% (fonte Istat), frutto di 219 milioni di presenze in
– di Federico Sforza
Per ottenere le detrazioni occorre poter documentare il flusso di denaro dal soggetto che effettua il pagamento a quello che lo incassa, con movimenti ininterrottamente tracciati che consentano l'identificazione delle parti
– di Francesco Manfredi, Marcello Tarabusi
Nuovi prodotti nel credito e nell'asset management, interfacce utente, cross selling: il digital twin supporta test e gestione dei dati
– di Gianni Rusconi
Nel 2020 è cresciuta la domanda di servizi digitali anche nel settore prestiti. La valutazione del credito con l'intelligenza artificiale velocizza le pratiche
– di Alessandro Graziani