È un vino (nelle versioni spumante, frizzante e fermo) prodotto nell'area tra le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia secondo un disciplinare prescritto da decreti nazionali e Ue. Tra aziende agricole, vinificatrici e case produttrici di spumante gli operatori coinvolti sono più di 7mila.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Casa produttrice
|
Unione Europea
|
Friuli Venezia Giulia
|
Veneto
|
Ultime notizie su Prosecco Le gelate tardive che hanno contraddistinto le ultime due notti sono state caratterizzate da temperature molto basse mantenute per parecchie ore, aspetto che ha determinato un danno alle colture ancora maggiore.
Melo e ciliegio
In Trentino le colture più colpite sono sicuramente il ciliegio ed il melo. I tecnici FEM (Fondazione Edmund Mach) fanno notare che quest'ultimo, nelle zone di fondovalle, ha raggiunto lo stadio fenologico di piena fioritura, molto sensibile alle basse temperature che d...
– Barbara Ganz
Le mosse del consorzio di tutela dopo la pandemia: un hub digitale per la promozione sui mercati esteri, modalità di confezionamento innovative e modifiche ai disciplinari di produzione
– di Giorgio dell'Orefice
La frenata del 2020 non cambierà i piani di investimento del ceo che già quando era alla guida del gruppo Santa Margherita aveva compiuto un percorso analogo
– di Giorgio dell'Orefice
L'albergo offrirà a San Marcello Pistoiese 16 lodge in legno a basso impatto ambientale in un'ex riserva di caccia
– di Sara Magro
Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Soave, Bardolino Superiore, Grappa, ma anche Asiago, Grana Padano, Parmigiano Reggiano saranno tutelati in Cina grazie all'accordo siglato tra Unione Europea e il Gigante asiatico. Queste - fa sapere Coldiretti - sono le tipicità venete che rientrano tra i prodotti italiani a denominazione di origine protetti, mentre per tutti gli altri il rischio è che la mancata protezione lasci spazio alle imitazioni delle specialità tricolore in un Paese in grande espa...
– Barbara Ganz
LONDRA - Ogni sabato mattina North End Road, zona centrale di Londra ma ormai diventata multi-etnica, costellata di panettieri libanesi e sarti cinesi, si affolla di gente. C'è il mercatino settimanale di frutta e verdura. La particolarità è che tutte le bancarelle funzionano allo stesso modo: si
– di Simone Filippeti
A Valdobbiadene ha aperto ed è già operativo un nuovo centro dedicato alle aziende agroalimentari: avrà, spiegano in sede, esperti di settore e soluzioni mirate per creare network, sviluppare sinergie, individuare opportunità, stimolare il confronto ed elevare le competenze specialistiche.
Sono questi gli obiettivi di MPS Agroalimentare, il nuovo progetto di Banca Monte dei Paschi di Siena per la valorizzazione delle imprese del settore agrifood che parte con l'inaugurazione di 12 centri specia...
– Barbara Ganz
Il progetto triennale protegge i vigneti dai parassiti e riduce l'impatto ambientale sui territori della «viticoltura eroica»
– di Giambattista Marchetto
Gli intoppi alle frontiere: pallet sbagliati e dazi nascosti negli ingredienti - Nel Regno Unito dogane chiuse dal venerdì alle 12 fino al lunedì mattina
– di Micaela Cappellini
"Mi spiace, ma questa è la Brexit!", è la battuta attribuita agli agenti che, alla frontiera, hanno sequestrato panini al prosciutto e formaggio ai camionisti.
Proprio le lunghe code di camion sono stati fra le prime evidenze visibili del cambiamento, e ora - segnala Coldiretti - c'è il rischio di una guerra commerciale con lo stop ai panini al prosciutto imposto ai viaggiatori provenienti dalla Gran Bretagna.
In sostanza, secondo le norme in vigore dal primo gennaio 2021, sono vietate le im...
– Barbara Ganz