private equity
Trust project- 23 aprile 2025
Nel 2024 le operazioni sono cresciute del 3%, prevalenza al buy out
L’ottima salute del private equity è confermata dal rapporto del private equity monitor (Pem) della Liuc redatto per l’anno 2024.
Private equity, i dati del bilancio tirano la volata agli investimenti
Anche nel 2024 il private equity si è dimostrato una fonte di investimento nelle imprese italiane che gode di ottima salute e crescita. Per l’impresa è una forma di finanziamento di tipo «private», rispetto a quella borsistica che è di tipo «public».
- 22 aprile 2025
Nuovo fondo di private equity da 1,2 miliardi per investimenti nello sport
Nuova avventura nel mondo dello sport a stelle e strisce per Dave Checketts. L’uomo d’affari americano, già azionista o dirigente di società come di Utah Jazz, New York Knicks, New York Rangers, New York Liberty, Madison Square Garden, Legends Hospitality e St. Louis Blues, ha lanciato un nuovo
- 17 aprile 2025
Armònia SGR annuncia l’acquisizione di Millefili: gli studi coinvolti
Armònia SGR S.p.A., primario operatore di private equity italiano, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Millefili S.p.A., tra i leader in Italia nella realizzazione di filati pregiati per maglieria.
- 16 aprile 2025
Kkr nomina l’ex comandante Petraeus presidente della divisione in Medio Oriente
La società di private equity americana KKR ha annunciato lunedì di aver nominato David Petraeus presidente della sua divisione in Medio Oriente e di aver costituito un team di investimento nella regione che si concentrerà sulle opportunità nel Golfo. Petraeus, ex direttore della CIA, è stato anche
- 14 aprile 2025
Sarah Catania (Jp Morgan private banking): «È ora di riorientare gli investimenti a livello geografico verso l’Europa»
«Il momento è complesso e articolato. Stiamo vivendo una ridefinizione di molti equilibri a livello internazionale non solo dal punto di vista geopolitico ma anche economico. Gli Usa stanno affrontando in modo molto esplicito i problemi del calo della loro produzione industriale, il nodo degli
- 11 aprile 2025
Alcedo SGR cede Gourmet Italian Food a Chequers Partenaires: tutti gli advisor
BonelliErede, Gianni & Origoni e Russo De Rosa Associati hanno assistito Alcedo SGR (tramite il fondo Alcedo IV), FVS SGR (tramite il fondo Sviluppo PMI) e i soci di minoranza Stefano Stanghellini, Alberto Casagrande, Alessandro Casagrande, Massimo Zanin, Alessandro Cipriano Frcapital S.r.l. eFincas S.r.l., nella cessione del 100% del capitale sociale di Gourmet Italian Food S.p.A. a Gourmet Invest S.p.A.
Private equity, rallentano gli investimenti nel primo trimestre
La spinta dell’ultimo trimestre 2024 non è continuata in questo inizio 2025 per il settore del private equity in Europa. Il sentiment degli investitori è tornato a toni più cauti, complice l’inasprirsi delle tensioni geopolitiche a livello internazionale e della guerra dei dazi che ha portato alle
Banca Ifigest, la controllata Soprarno rileva Mip di Angelo Moratti
Banca Ifigest trova un nuovo alleato in Angelo Moratti e completa la propria gamma di attività. L’operazione, soggetta alle autorizzazioni di Banca d’Italia, prevede che l’acquisizione del 100% di Milano Investment Partners (Mip) da Soprarno Sgr di Banca Ifigest. A cedere il 100% della società sarà
PNRR e ReArm, ma il vero rilancio dell’economia passa dall’investimento nelle nostre imprese migliori
“Cemento e cazzuola e l’economia vola”. Questa è stata nei decenni la convinzione un po’ semplicistica della nostra politica, che quando c’è da rianimare i PIL nazionale ci ricasca, determinando fiammate inflattive e lasciando in eredità montagne di debito, come avvenuto con la norma del “110%” che
- 10 aprile 2025
Tamburi: «L’Europa non ceda al ricatto di Trump sul maxi debito Usa»
«I dazi Usa? Ci creeranno problemi, è evidente. Se davvero, dopo il rinvio di 90 giorni annunciato ieri, dovessero essere portati avanti come sono stati prospettati da Trump, è inevitabile, ma non è la fine del mondo come sembra apparire dalla violenta reazione dei mercati azionari e dalla
- 09 aprile 2025
Pictet: «Volatilità destinata a durare, investitori a caccia di stabilità»
«Volatilità e incertezza sono fenomeni con cui dovremmo convivere a lungo, anche per questo gli investitori richiedono maggiore stabilità e scelgono di essere più conservativi». Quello che arriva da François Pictet in un momento di turbolenza forse inattesa, almeno nella misura, è in fondo un
Prada alle battute finali per Versace, ma sale l’incertezza per il caos sui mercati
L’acquisizione di Versace da parte del gruppo Prada va all’atto finale. Un annuncio in merito all’eventuale vendita della Medusa potrebbe esserci a breve: con questo obiettivo John Idol, Ceo di Capri Holdings, attuale azionista di Versace, è in queste ore in Italia.
Minibond, un 2024 all’insegna del recupero ma frena la domanda delle Pmi
Dopo la battuta d’arresto del 2023, che ha fermato anni di crescita, nel 2024 l’industria italiana dei minibond (emissioni sotto i 50 milioni di euro, emesse da società non finanziarie) ha registrato un recupero, in particolare per i volumi della raccolta. Sono emissioni che rappresentano una forma
- 07 aprile 2025
PedersoliGattai, Paul Hastings, Latham & Watkins e Maisto e Associati nell’emissione obbligazionaria di Itelyum da €725 milioni
Itelyum, specializzata nel riciclo e nella valorizzazione dei rifiuti industriali, controllata dal fondo di private equity Stirling Square Capital Partners e da Deutsche Beteiligungs AG, ha lanciato una nuova emissione obbligazionaria da 725 milioni di euro con scadenza 2030.
Previdenza a misura di giovanissimi
Il 2024 è stato un anno d’oro per Solidarietà Veneto, che in 12 mesi ha aggiunto quasi 10mila adesioni, portando il totale degli iscritti a quota 162mila, in crescita del +8,8% (meglio della media Italia, al +5,7%) e le aziende oltre la soglia delle 19mila. Al traguardo dei 35 anni di attività, il
- 05 aprile 2025
Fusione nucleare, così la Cina supera gli Stati Uniti
La Cina lancia una nuova sfida sulla fusione nucleare, l’energia del sole, con l’obiettivo di produrre energia illimitata senza emissioni entro il 2040. L’anno scorso ha formato un’alleanza industriale tra una ventina di aziende energetiche statali e istituti di ricerca, per fondare la China Fusion