Il Movimento socialista panellenico - in greco il Panellinio Sosialistikó Kínima - è il partito al Governo con il suo leader George Papandreou dal 2009. È una formazione di centro-sinistra fondata nel 1974, ha dato vita nel 1981 al primo Governo social-democratico della storia della Grecia e in seguito ha guidato a lungo il Paese. Tra il 2004 e il 2009 i socialisti sono stati costretti all'opposizione e il Governo è passato a Nea Demokratia, Nuova Democrazia: il partito di centro-destra oggi guidato da Antonio Samaras ha molte colpe nell'attuale crisi economica per aver nascosto il buco nel bilancio pubblico
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Partiti politici
|
Antonio Samaras
|
Nea Demokratia
|
George Papandreou
|
Ultime notizie su Pasok Nuova Democrazia, stando ai primi risultati, avrà la maggioranza assoluta in Parlamento e potrà governare senza cercare accordi di coalizione. Il suo leader Kyriakos Mitsotakis diventa primo ministro al posto dello sconfitto Alexis Tsipras
– dal nostro inviato Stefano Carrer
Secondo i sondaggi, lo schieramento del premier Alexis Tsipras sarà sconfitto al voto di domenica, da cui dovrebbe emergere vittoriosa Nuova democrazia di Kyriakos Mitsotakis che promette politiche più business friendly
– Stefano Carrer
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, non fa mistero di considerare il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, un "fratello". Una posizione, che condivide seppure in modo meno "fraterno", con l'Iran di Alì Khamenei, la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping.
Ankara, più prosaicamente, ha raffinato ingenti partite di oro proveniente dal Venezuela e lo ha poi rinviato alla Banca centrale a Caracas. Il Venezuela ha preferito la Turchia alla Svizzera perché temeva gli effetti delle...
– Vittorio Da Rold
Alexis Tsipras è sulle orme del grande leader socialista degli anni '90, Andreas Papandreou. Il premier greco infatti sta giocando l'ennesima difficile partita sull'accordo con la Macedonia per diventare il pacificatore e il paladino della Ue e della Nato nei Balcani.
– di Vittorio Da Rold
Alexis Tsipras è sulle orme del grande leader socialista degli anni 90, Andreas Papandreou. Il premier greco infatti sta giocando l'ennesima difficile partita sull'accordo con la Macedonia per diventare il pacificatore e il paladino della Ue e della Nato nei Balcani.
Il partito dei Greci Indipendenti di Panos Kammenos, suo prezioso alleato si è sfilato dalla maggioranza e ha aperto una crisi dagli esiti incerti. Kammenos ha una pattuglia di sette deputati, sufficienti a far passare il governo di...
– Vittorio Da Rold
Sembra la trama di un racconto di spionaggio di John Le Carré ma questa volta è tutto vero. L'accordo tra Macedonia e Grecia non piace al Cremlino dell'ex agente del KGB Vladimir Putin, oggi Zar di tutte le Russie, che avrebbe cercato di sabotarlo perché considerato il viatico di Skopje per
– di Vittorio Da Rold
Il voto italiano del 4 marzo si aggiunge al complicato puzzle europeo, lasciandoci in eredità la conferma di una tendenza che è andata rivelandosi elezione per elezione. I partiti socialisti e socialdemocratici europei stanno vivendo un lento declino. La sinistra italiana, o quel che ne resta, si è adeguata. Esaurito l'effetto Renzi, che aveva portato il Partito Democratico, ancora a ranghi completi, al 40% delle europee 2014, i democratici sono sprofondati al 18.8%. Il peggior risultato della b...
– Filippo Mastroianni
Il voto italiano del 4 marzo si aggiunge al complicato puzzle europeo, lasciandoci in eredità la conferma di una tendenza che è andata rivelandosi elezione per elezione. I partiti socialisti e socialdemocratici europei stanno vivendo un lento declino. La sinistra italiana, o quel che ne resta, si è adeguata. Esaurito l'effetto Renzi, che aveva portato il Partito Democratico, ancora a ranghi completi, al 40% delle europee 2014, i democratici sono sprofondati al 18.8%. Il peggior risultato della b...
– Filippo Mastroianni
Anche sotto il Partenone «si nasce incendiari e si muore pompieri». In queste poche righe è tracciata l'incredibile parabola politica del premier greco, Alexis Tsipras, nato come oppositore delle politiche di austerità volute dalla Troika e costretto a diventarne un fedele esecutore. Sono ormai
– di Vittorio Da Rold
– Vittorio Da Rold