L’Opec è l’organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Organization of the Petroleum Exporting Countries).Fondata nel 1960, comprende tredici Paesi che si sono associati, formando un cartello economico, per negoziare con le compagnie petrolifere aspetti relativi alla produzione di petrolio, prezzi e concessioni. La sede dell’Opec dal primo settembre 1965 è a Vienna (prima era a Ginevra).
Gli stati membri Opec controllano circa il 78% delle riserve mondiali di petrolio, il 50% di quelle di gas naturale e forniscono circa il 42% della produzione mondiale di petrolio e il 17% di quella di gas.
Ultimo aggiornamento 03 dicembre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Materie prime
|
Opec
|
Stati Membri
|
Ultime notizie su Opec Il dato sull'occupazione nel settore privato raffredda l'entusiasmo dei mercati. A Milano crolla Amplifon dopo i conti mentre si salvano i big del credito, da Intesa Sp a UniCredit (in attesa del nuovo cda). Ordini oltre 80 miliardi per il primo BTp Green italiano, spread chiude in rialzo a 104 punti
– di Enrico Miele e Paolo Paronetto
In calo il prezzo del greggio con il Brent che torna sotto i 63 dollari al barile. Nella riunione del 4 marzo possibile un allentamento ai tagli da parte dei Paesi produttori
– di Cheo Condina
Stabile l'inflazione nella zona euro. Wall Street chiude negativa dopo rialzo della vigilia. Arretrano anche i rendimenti dei Treasury bond
– di Eleonora Micheli e Flavia Carletti
Madrid e Amsterdam le migliori, mentre Milano ha recuperato abbondantemente quanto perso nell'ultima settimana. Capofila Azimut (+4,68%) in una seduta protagonista per tutti i player del risparmio gestito. Euro a 1,20 dollari, spread chiude a quota 100 punti
– di Enrico Miele e Andrea Fontana
Rialzi record per tutte le materie prime che nella grande rotazione dei portafogli sono tornate nel mirino dei fondi. Per le imprese i rincari si sommano all'impennata dei costi di trasporto e alle dificoltà nella supply chain. E ora entrano in tensione anche i prezzi al consumo
– di Sissi Bellomo
Il gelo ha tagliato di un terzo la produzione di petrolio Usa e ostacola l'export di gas e prodotti petrolchimici, facendo salire i prezzi. Ma lo shock invita anche a riflettere sulla resilienza delle reti elettriche al doppio impatto di climate change e decarbonizzazione
– di Sissi Bellomo
L'Arabia Saudita sta sviluppando uno dei maggiori progetti per l'export di idrogeno verde. E in pole position - per ironia della sorte - ci sono anche molti altri Paesi che oggi ci vendono idrocarburi o minerali, come l'Australia, il Cile e la Norvegia
– di Sissi Bellomo
Le quotazioni del barile sono ai massimi da un anno. La produzione è crollata, grazie all'Opec Plus e non solo. Intanto la domanda si sta risvegliando prima del previsto, persino nel mondo occidentale
– di Sissi Bellomo
Sugli scudi azioni delle banche e delle società statali. Più caute le altre Borse europee, in scia all'andamento contrastato di Wall Street
– di Eleonora Micheli e Enrico Miele
Vaccini e guerra dei trader tra le questioni dominanti sui parterre: giù i prezzi dell'argento. Ftse Mib chiude sopra i 22mila punti, petrolio ai massimi da un anno a New York
– di Enrico Miele e Andrea Fontana