Le Outright Monetary Transactions, operazioni dirette, sono un programma di acquisto illimitato di titoli di Stato lanciato nel settembre 2012 dopo la famosa frase di Mario Draghi, deciso a fare «qualunque cosa sia necessaria» a garantire il futuro della zona euro. Parole sufficienti a bloccare la speculazione dei mercati contro i Paesi più vulnerabili: il piano non fu mai messo in pratica.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Zona euro
|
Mario Draghi
|
Ultime notizie su Omt Post di Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione -
Una buona notizia tra tante disgrazie. Non è l'ennesima autocelebrazione nazional-popolare , l'analisi del sentiment o la solita constatazione che l'Italia è la prima nei sogni di tutti i turisti. Sono le statistiche ufficiali dei vari paesi a dirlo ed ogni tanto è bene fare un confronto tra le stesse, pratica poco usata in Italia.
Tutte le destinazioni hanno accusato forti perdite, ma nel caso dell'Italia il contator...
– Econopoly
Si aggiunga che il solo fatto che il Mes esista ha l'effetto di scoraggiare possibili pressioni nei mercati finanziari, perché può fornire al Paese le munizioni necessarie per contrastarle e perché è la porta d'accesso alle Outright monetary transactions (Omt ), i prestiti della Bce che sono, in linea di principio, illimitati.
– di Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli
Novità sul settore bancario: il Mes darà un paracadute da almeno 50 miliardi
– dalla nostra corrispondente Isabella Bufacchi
Stima il Fondo Monetario che i debiti pubblici dei Paesi industrializzati nel 2021 saranno il 20% più alti rispetto al 2020. Come ridurli? Ci sono sei modi. Ma non sempre funzionano
– di Morya Longo
La ministra del Lavoro Catalfo dice sì a una possibile proroga del bonus 600 euro per i lavoratori del turismo e dello spettacolo e rilancia il salario minimo
– di Mariolina Sesto
Nonostante la frenata di Conte il ministro dell'Economia punta ad attivarlo per coprire uscite già in bilancio. Speranza invece vorrebbe utilizzarlo per nuove spese in Sanità
– di Gianni Trovati
Era dal 1975 che l'indice S&P 500 non guadagnava il 17% in circa 3 mesi, mentre il Nasdaq non incamerava un +28% dal 1999, ovvero poco prima dell'esplosione della bolla "dot.com". Cosa è successo?
Andiamo con ordine: tutti ci ricordiamo metà marzo, il lockdown mondiale, Covid-19 in piena esplosione ed economia chiusa. Per il mercato borsistico tutto ciò ha un unico significato: il crollo peggiore dal 1929. Le principali piazze perdono tutte oltre il 10%, la svendita di titoli è enorme e a domin...
– Orizzonti Politici
Lo stilista imprenditore guida un gruppo indipendente che spazia dalla moda al food, dall'arredo all'hotellerie, tanto che i ricavi raddoppiano tenendo conto delle licenze. A Giorgio Armani di recente due premi per l'economia e per la tutela dell'ambiente
– di Giulia Crivelli
Ecco un vademedum sul prestito pandemico del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) disponibile dal 1° giugno per importo pari al 2% del Pil del Paese richiedente (ma anche più) a tasso fisso e durata fino a 10 anni
– di Isabella Bufacchi
Mes, Sure, Bei, Recovery Fund, Btp Italia, Bce? Questi termini sono ormai diventati parte nel nostro gergo quotidiano: i media non parlano d'altro, gli analisti trattano costantemente questi strumenti - visto il loro potenziale economico-sociale -, ma il cittadino comune vuole rendersi conto del valore di questi "paroloni". Letteralmente, in soldoni, si vuol capire quanti miliardi di euro spetteranno all'Italia per uscire dalla crisi. Soprattutto, va compreso quali strumenti, tra quelli sopra ci...
– Accademia Politica