L’acronimo «Neet» sta a indicare persone «Not in education, employment or training», cioè giovani che contemporaneamente non sono inseriti in un percorso scolastico o formativo e non sono impegnati in un’attività lavorativa. Secondo gli ultimi dati dell’Istat, il fenomeno dei ragazzi 15-24 anni «Neet» interessa circa 1,3 milioni di persone, circa il 20% della popolazione di questa fascia d’età, percentuale che supera il 30% in alcune delle più importanti regioni del Mezzogiorno, come Campania, Calabria e Sicilia
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Demografia
|
Istat
|
Sud
|
Ultime notizie su Neet Se la crisi economica del 2008 ha colpito in maniera prevalente gli uomini, le ondate della recessione pandemica hanno travolto soprattutto le donne. La crisi da Covid-19 ha anche esacerbato un'altra fragilità del nostro Paese: all'Italia mancano misure di conciliazione vita-lavoro adeguate a
– di Francesca Squillante e Giacomo Casali
Il ministro Orlando studia la norma. Lega, Fi e Pd spingono per arrivare a settembre
– di Claudio Tucci
Dal contratto di ricollocazione al rafforzamento di apprendistato e Its. Dai tirocini per gli under 29 «Neet» e per inserire lavoratori disabili ai buoni nido e al rilancio del programma «Torno subito» per favorire la mobilità di laureati e diplomati (momentaneamente sospeso a causa dell'emergenza
– di Claudio Tucci
La pandemia ha acuito le diseguaglianze sociali e la povertà educativa: il Comune rilancia la dimensione di prossimità per il lavoro, il commercio e i servizi a impatto per il quartiere
– di Alessia Maccaferri
Entro il 2023 verranno formati altri 2 milioni di persone alle nuove competenze e tecnologie di cui c'è maggiore carenza grazie a una rete di collaborazioni con strutture di tutta Italia
– di Enrico Netti
Uno strumento per orientarsi, regione per regione, specializzazione per specializzazione, nell'offerta dei 104 Its italiani. A disposizione di scuole, docenti e studenti anche un'offerta informativa multimediale su misura
L'appello di 22 ricercatori da tutto il mondo, 13 donne e 9 uomini: usare Next Generation EU per ridare voce e autonomia a una generazione dimenticata
Istruzione, lavoro, indipendenza economica e familiare, calo demografico, divario Nord-Sud: tutti fronti aperti e indeboliti dalla pandemia, su cui il governo Draghi intende agire
– di Bruno, Finizio e Melis
Se in matematica cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia in politica non sempre è così. Lo dimostrano le schede della missione Istruzione e Ricerca inviate in Parlamento. Pur senza mutare l'attribuzione dei fondi alle due macro-voci (con la prima che continua a valere 16,7 miliardi e
– di Eu.B.
L'emergenza più grande per l'umanità è l'"umanità"
Quali sono le emergenze che l'umanità sta affrontando? E come possiamo farvi fronte in maniera concreta, nell'attuale "decade of action" come quella che, ci ricorda l'ONU, stiamo vivendo?
Con l'avvento della pandemia ci siamo tutti resi conto della fragilità nella quale viviamo: a partire da quella economica, ma che diventa poi anche sociale e psicologica. Prima del COVID-19, stavamo già assistendo a tassi record di ansia, in gran parte a cau...
– Sara Roversi